Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.5.5-Valutazione della qualità dei dati per le mappe cerauniche. Definizione della metodologia per la messa a punto delle mappe cerauniche.

rapporti - Deliverable

5.5.5-Valutazione della qualità dei dati per le mappe cerauniche. Definizione della metodologia per la messa a punto delle mappe cerauniche.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

È ormai ben nota l’importanza di determinare con accuratezza la densità ceraunica ai fini della progettazione e della protezione delle linee elettriche aeree. La precisione con cui è stimata la densità ceraunica dipende da molti e vari fattori che devono essere conosciuti e tenuti in considerazione quando si calcola il valore di densità ceraunica. Il metodo di rilevamento dei fulmini o dei temporali è il primo macrofattore di influenza; su questo si è già sottolineato come al momento attuale le misure da reti LLS – Lightning Location System ben calibrate sia di gran lunga il metodo più preciso. Concentrandosi quindi sui dati derivabili da una rete LLS, si è visto nella precedente relazione [A5007477] che un fattore molto importante per la definizione della densità ceraunica è l’efficienza di rilevamento, ossia il rapporto tra il numero di eventi rilevati dal sistema e il numero reale degli eventi accaduti in una data regione. Tale fattore è legato alla geometria (copertura del territorio e ridondanze) e al buon funzionamento della rete (fuori servizi dei sensori, trasporto dei dati). Dal 2000, anno di completamento della rete nazionale SIRF, è garantita una copertura nominale del 90% circa su tutto il territorio italiano. Nella valutazione dell’indice di ceraunicità gioca un ruolo importante anche la determinazione del punto di impatto del fulmine e l’errore associato. Si è visto nelle precedenti relazioni come il valore mediano annuale del semi-asse dell’ellisse di localizzazione si aggiri intorno agli 800 metri. Questo errore deve essere tenuto in conto quando si traccia una mappa ceraunica, soprattutto se si utilizzano passi di griglia molto piccoli. In questo rapporto è illustrato un metodo originale per valutare l’errore di misura di ogni singola cella, associabile alla precisione di localizzazione del punto di impatto, denominato "metodo della cornice". La definizione di un criterio per la scelta del passo di griglia su cui calcolare la mappa è sicuramente un aspetto molto importante per le informazioni che l’utente finale può ricavare osservando la mappa. Si sono riprodotte varie mappe con passi differenti e si sono confrontate per osservare la consistenza delle informazioni che possiamo ricavare e la minima cella utilizzabile a fronte degli errori di sistema. Un altro parametro importante da considerare quando si realizza una mappa ceraunica è quello del contouring, ossia il metodo di riproduzione ed approssimazione grafica dei valori della densità ceraunica su mappa tramite isolinee. In questo lavoro si confrontano due approcci diversi verificando l’attendibilità dei due sistemi e le differenze.

Progetti

Commenti