Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.5.7-Effetti dei fulmini nube-nube sulle linee. Analisi dell¿influenza dei fulmini nube-nube sulle linee elettriche e allerta temporali

rapporti - Deliverable

5.5.7-Effetti dei fulmini nube-nube sulle linee. Analisi dell¿influenza dei fulmini nube-nube sulle linee elettriche e allerta temporali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

Scopo della presente ricerca è quello di quantificare la sovratensione indotta sulla linea elettrica a seguito della fulminazione nube-nube ed intranube e di individuare topologie particolarmente sensibili a tale fenomeno. Data la scarsa letteratura sull’argomento, si sono dovute controllare con estrema attenzione le equazioni che reggono il fenomeno per poter trarre beneficio dalle simulazioni. Per questo motivo si è proceduto alla deduzione delle equazioni, relative al campo elettromagnetico generato da una sorgente elementare, partendo dalle equazioni di Maxwell. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli proposti da Price e Agrawal et al. [Pri80], segnalando le differenze riscontrate. Le equazioni, ottenute in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, sono poi state trasformate in altri sistemi di riferimento; in particolare si è riportata la forma in coordinate sferiche e cilindriche, nonché, tramite L- trasformata, si è passati dal dominio del tempo a quello della trasformata di Laplace e, successivamente, al dominio della frequenza, riuscendo a validare le equazioni mediante confronto con quanto riportato in letteratura. Successivamente sono state effettuate delle simulazioni preliminari per controllare i valori di campo con quanto riportato in [Pri80]. Prima di procedere alle simulazioni relative all’accoppiamento del campo elettromagnetico con le linee elettriche, sono stati riportati i risultati di una indagine statistica tesa a mettere in evidenza i parametri necessari per il modello della corrente di fulmine. Sulla base di questi dati si è ricavata una forma d’onda della corrente nel canale di scarica in linea con le misure eseguite dal sistema LLS del SIRF. Una volta consolidato il modello si è proceduto alla determinazione delle sovratensioni indotte sulle linee elettriche tramite il codice di calcolo “MTLV2” 1 . I dati in ingresso a tale codice di calcolo provengono dalle equazioni trovate durante questa ricerca. Infine sono riportate le equazioni relative al campo generato da una scarica orientata in una generica direzione dello spazio, rappresentative di casi generali e complessi, tali da mettere in luce eventuali dipendenze delle sovratensioni dall’orientamento della scarica e dal tracciato della linea elettrica. 1 Il codice di calcolo “MTLV2” implementa il modello di accoppiamento di Agrawal, presentato in [Rui89], tra campi elettromagnetici incidenti ed esterni ad una linea aerea e la linea stessa.

Progetti

Commenti