Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.1.3b-Banca dati di affidabilità di componenti elettrici del parco nazionale

rapporti - Deliverable

6.1.3b-Banca dati di affidabilità di componenti elettrici del parco nazionale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Questo rapporto descrive la banca dati affidabilistica di componenti elettrici, realizzata nell’ambito del sottoprogetto GESCOM del progetto RETE21. Questa banca dati raccoglie informazioni anagrafiche, operative e di guasto di alcune tipologie di componenti elettrici installati sul territorio italiano, ed in quanto tale si propone come strumento innovativo rispetto alle banche dati di tipo commerciale (EIReDA, OREDA …), essenzialmente limitate alla raccolta di dati fortemente mediati e comunque non rappresentativi della specificità del contesto nazionale italiano. In questo rapporto sono presentate le caratteristiche e le potenzialità della banca dati, ed in particolare sono discussi i seguenti aspetti. 1. Soggetti partecipanti alla costituzione della banca dati e condizioni di utilizzo della banca dati. Il popolamento della banca dati è stato possibile grazie alla disponibilità di alcune utility a mettere a disposizione le informazioni di propri componenti. All’inizio del progetto, l’invito a collaborare alla costituzione della banca dati è stato rivolto a 82 società (utility, costruttori, normatori …). Allo stato attuale, nella banca dati sono residenti dati provenienti da 5 utility. Le condizioni di utilizzo della banca dati rispondono alle indicazioni dettate dal DM MICA del 26/01/2000 (art. 10 comma 1 lettera d e comma 2 lettera a). La banca dati è quindi pubblica, accessibile da internet, e non prevede la possibilità di usi esclusivi o prioritari da parte di alcuno. Allo stesso tempo, alcune informazioni sensibili (quali i dati identificativi del costruttore e dell’utility proprietaria), non sono accessibili. 2. Struttura delle banca dati La banca dati è strutturata in due archivi principali. − Dati di componente singolo Sono raccolti i dati anagrafici, di funzionamento e di guasto di ogni singolo componente. Tali dati sono accessibili a qualsiasi utente, salvo i dati sensibili di cui si è detto sopra. − Dati aggregati Questo archivio può ospitare set di dati medi ottenuti mediante procedure di estrazione ed elaborazione dei dati di singolo componente (residenti nel precedente macroarchivio) da parte dell’amministratore della banca dati. La banca dati è strutturata per gestire i seguenti componenti di centrale e stazione AT ed MT: Cavi Condensatori Generatore elettrico a corrente alternata GIS Giunti per cavi elettrici Interruttori Isolatori portanti di stazione Morsetteria Motore elettrico a corrente alternata Quadri MT Scaricatori di sovratensione Sezionatori Sezionatori sotto carico (MT) Sistemi di sbarra e collegamenti TA Terminali per cavi elettrici Trasformatori TV Terminali di teleoperazioni Dispositivi di controllo montante: linea MT / traslazione Dispositivi di controllo montante: rifasatore MT / AT Dispositivi di controllo montante: congiuntore Dispositivi di controllo montante: shunt Dispositivi di controllo montante: trasformatore MT Dispositivi di controllo montante: trasformatore AT Dispositivi di controllo montante: regolatore di tensione Dispositivi di controllo montante: linea AT / traslazione Dispositivi di controllo montante: dispositivi periferici di raccolta dati di cabina / comando Dispositivi di controllo montante: gestione del neutro Data l’onerosità del lavoro di recupero dei dati da parte delle utility, allo stato attuale sono residenti dati limitatamente ad alcune tipologie di componenti: 3. Funzioni di gestione dei dati La banca dati è corredata di funzioni di gestione dei dati raggruppabili in quattro classi principali. − Funzioni per la consultazione dei dati in base a criteri di ricerca definiti dall’utente. − Funzioni di elaborazione affidabilistica dei set di dati selezionati dall’utente. − Funzioni di aggiornamento (inserimento, cancellazione, modifica) dei dati. − Funzioni di amministrazione della banca dati. 4. Modalità di caricamento dei dati Per il popolamento della banca dati, oltre la modalità interattiva via web, è prevista in alternativa, la compilazione off-line di fogli elettronici già predisposti, da trasmettere all’amministratore della banca dati che provvede a riversare questi dati tramite un opportuno software di caricamento dati. 5. Manuale di utilizzo della banca dati In questo rapporto è presentata una guida d’uso per gli utenti della banca dati. Sono indicate tutte le procedure per la consultazione, estrazione, elaborazione dei dati da parte di qualsiasi utente e per l’aggiornamento dei dati da parte delle utility.

Progetti

Commenti