Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.3-Valutazione del deposito di contaminante sugli isolatori: raccolta dati e loro integrazione con dati meteorologici

rapporti - Deliverable

6.2.3-Valutazione del deposito di contaminante sugli isolatori: raccolta dati e loro integrazione con dati meteorologici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

La determinazione del livello d’inquinamento delle superfici isolanti è un fattore molto importante per la corretta manutenzione (pulizia) dell’impianto. L’attività svolta nell’ambito del sottoprogetto GESCOM ha consentito la realizzazione di 6 centraline che misurano la conducibilità superficiale (rappresentativa del livello di inquinamento superficiale) di un isolatore sonda sia nelle condizioni atmosferiche del momento sia provocando la condensazione dell’umidità ambientale sulla superficie dell’isolatore stesso e simulando quindi la situazione più critica. Le 6 centraline sono state installate tra la fine di maggio e la prima settimana di agosto nelle 6 sottostazioni scelte congiuntamente a TERNA per le loro posizioni potenzialmente molto critiche dal punto di vista dell’inquinamento ambientale. Le misure effettuate fino alla fine del 2005 (l’attività è comunque ancora in corso anche se non previsto dal contratto) hanno evidenziato che nella sola sottostazione di Porto Scuso (Cagliari) si sono avuti due periodi (all’inizio di settembre e a fine dicembre) duranti i quali la conducibilità superficiale ha raggiunto per pochi giorni livelli di attenzione. Il livello di inquinamento è naturalmente diminuito dopo pochi giorni. L’analisi dei dati meteorologici ha confermato che la diminuzione del livello d’inquinamento è dovuta a precipitazioni atmosferiche. Il progetto ha da un lato confermato che il sistema sviluppato è idoneo alla misure della conducibilità superficiale in campo e alla trasmissione dei dati tramite GSM e dall’altro che il proseguimento dell’attività di rilievi in campo è fondamentale per affinare l’interpretazione dei risultati e migliorare il livello di affidabilità dell’indicatore diagnostico.

Progetti

Commenti