Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.4-Criteri e specifiche per il dimensionamento di massima delle reti di trasmissione e subtrasmissione

rapporti - Deliverable

6.2.4-Criteri e specifiche per il dimensionamento di massima delle reti di trasmissione e subtrasmissione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:09 pm

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “SCENARI”, sottoprogetto SCESEL, WP2 – milestone 2.4. Esso contiene la definizione delle specifiche operative di implementazione della metodologia individuata per valutare, nella loro evoluzione nel tempo, i dati caratteristici di maggior rilievo tecnico, economico ed ambientale delle reti di Trasmissione e di Subtrasmissione del Sistema Elettrico italiano nei diversi scenari a lungo termine (30 anni). Il lavoro è stato svolto con la collaborazione di Enginet Srl. Le quantità che caratterizzano tali reti sono, per ogni area territoriale, l’estensione chilometrica stimata delle linee AAT e AT, ed il numero stimato delle stazioni AAT/AT, d’interesse ai fini della valutazione dei costi e dell’impatto ambientale. Per tali reti si parte dalla configurazione reale all’anno iniziale, opportunamente semplificata, e se ne valuta l’evoluzione adottando criteri, pure semplificati, di pianificazione strategica con successive aggiunte di componenti di rete nella misura richiesta per soddisfare le necessità crescenti nel tempo. Dopo un richiamo sintetico al modello generale semplificato del sistema e delle reti AAT e AT, il rapporto descrive innanzitutto il problema da risolvere per definire il loro sviluppo ottimizzato in relazione ai differenti scenari ipotizzati di evoluzione, a livello nazionale e/o regionale, del sistema di generazione e della domanda. Si descrivono pertanto metodologia e procedimento di analisi proposti, formulati tenendo conto dei differenti problemi derivanti dalla dimensione specifica delle due tipologie di rete (nazionale per la AAT, regionale per la AT) e delle possibili interazioni fra i rispettivi piani di evoluzione e sviluppo. Vengono infine indicati i passi principali di tutto il procedimento complessivo, specificando le modalità di interfacciamento con le antecedenti attività relative alle reti di Distribuzione e quelle per la definizione dei vincoli e delle condizioni al contorno che possono influire sulle alternative di potenziamento ed espansione delle Reti AAT ed AT. Questo lavoro è propedeutico all’attività di sviluppo degli strumenti software, ed insieme alle parallele attività relative alle reti di Distribuzione porterà, alla conclusione del Work Package 2, alla disponibilità di strumenti di valutazione delle reti T&D, che, oltre agli utilizzi interni al Progetto SCENARI, verranno messi a disposizione dei potenziali utenti con le appropriate modalità di diffusione.

Progetti

Commenti