Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.4-Valutazione delle condizioni operative e di invecchiamento di trasformatori di potenza: integrazione delle informazioni e definizione di algoritmi dedicati

rapporti - Deliverable

6.2.4-Valutazione delle condizioni operative e di invecchiamento di trasformatori di potenza: integrazione delle informazioni e definizione di algoritmi dedicati

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Questo progetto di ricerca intende investigare le principali problematiche che caratterizzano il funzionamento dei trasformatori impiegati nella produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica sul territorio nazionale. In collaborazione con l’Università di Trieste si è effettuata una analisi completa delle potenziali misure sia in linea che fuori linea che forniscono una immagine dello stato delle macchine in relazione sia alle condizioni generali e operative sia al grado di invecchiamento delle parti vitali. Si è valutato la consistenza scientifica, la criticità e la ripetitività delle informazioni desumibili da queste prove e/o metodologie di misura, in modo da poter estrarre un insieme di indici caratteristici che consentano di identificare i difetti tipici delle diverse tipologie di trasformatori (trasformatori da centrale, da rete, etc.) in relazione ai tempi di servizio a pieno carico ed ai relativi cicli termici. L’insieme degli indicatori diagnostici servono a fornire informazioni complete ed esaustive sulle condizioni puntuali dello stato di degradazione dei componenti considerati e sui margini di sicurezza di funzionamento degli stessi. Nell’ambito dell’attività si è quindi provveduto alla messa a punto di algoritmi e metodologie di integrazione delle informazioni al fine di impostare strumenti integrati di supporto alla decisione sulla gestione dei componenti tenendo in considerazione anche modelli affidabilistici di guasto di componenti elettrici. In particolare per quanto riguarda lo stato del sistema isolante sono state impiegate la misura delle scariche parziali ed il metodo della polarizzazione/depolarizzazione; mentre per l’integrità strutturale si è fatto ricorso al metodo dell’analisi in frequenza. Allo stato attuale si ritiene necessario procedere ad una validazione degli algoritmi messi a punto per alcune delle misure più innovative e procedere ad una successiva fase di messa a punto di una architettura per l’integrazione dei vari indicatori ricavati. Viene descritta la proposta di una architettura di un sistema di supporto alle decisioni per la gestione dei componenti elettrici basato su indici diagnostici opportunamente selezionati, occorre tener presente che i valori da assegnare ai suddetti indicatori dovranno tener conto delle tipo di servizio, in modo da procedere ad una opportuna taratura in termini numerici. L’attività in oggetto è da ritenersi preliminare per procedere allo sviluppo di prodotti (software dedicato) che potranno essere di guida per gli utilizzatori nell’ambito della gestione dei suddetti componenti.

Progetti

Commenti