Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.4-Valutazione delle condizioni operative e di invecchiamento di trasformatori di potenza: validazione dei metodi di misura

rapporti - Deliverable

6.2.4-Valutazione delle condizioni operative e di invecchiamento di trasformatori di potenza: validazione dei metodi di misura

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:28 pm

Le problematiche connesse alla costruzione di nuovi impianti, legate soprattutto a motivi di tipo economico e di impatto ambientale, comportano una gestione degli impianti esistenti in condizioni sempre più prossime ai limiti di progetto con conseguente incremento delle criticità di esercizio. Si rende quindi necessario l’impiego di nuove metodologie di controllo che permettano di mantenere gli standards di sicurezza richiesti al sistema elettrico. Questo progetto di ricerca intende investigare le principali problematiche che caratterizzano il funzionamento dei trasformatori impiegati nella produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica sul territorio nazionale. Questo lavoro si articola essenzialmente in due fasi, ognuna delle quali è dedicata all’analisi ed all’identificazione di parametri diagnostici specifici quali le scariche parziali (SP) e la risposta dell’analisi in frequenza sulle parti attive del trasformatore (Sweep Frequency Response Analysis) in grado di fornire un quadro diagnostico completo attraverso controlli programmati di tipo non invasivo. Per quanto riguarda il primo indicatore (SP) si può dire che analizzando i dati rilevati dalle prove eseguite con tipologie diverse di elettrodo, è stato possibile, in funzione della conformazione dei patterns, mettere a punto una metodologia di classificazione delle diverse scariche parziali in funzione della loro natura (interna o superficiale). Per arrivare ai suddetti risultati, è stata messa a punto in collaborazione con Techimp una metodologia basata su concezione del metodo di misura e di analisi di tipo innovativa. Si sono effettuate misure sperimentali sia in laboratorio che in campo, utilizzando sia campioni di materiali del sistema isolante dei trasformatori, sia componenti reperiti in servizio. Per quanto riguarda le misure con il metodo SFRA si è proceduto a sperimentare alcune modalità di applicazione del metodo tali da permettere l’applicazione in linea del sistema di misura. Dopo una indagine di mercato si è deciso di sperimentare alcuni accessori che hanno permesso di realizzare una applicazione sperimentale in campo. Tale sperimentazione ha fornito una prima serie di risultati incoraggianti, tuttavia per ottenere un prodotto ingegnerizzato occorre risolvere alcuni problemi correlati alla presenza di un elevato disturbo in rete con la macchina in servizio (v. paragrafo 18.2.9).

Progetti

Commenti