Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.7d-Studio di alcuni parametri diagnostici per circuiti in cavo estruso per trasmissione in corrente continua.

rapporti - Deliverable

6.2.7d-Studio di alcuni parametri diagnostici per circuiti in cavo estruso per trasmissione in corrente continua.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

I cavi di potenza con isolamento estruso rappresentano la tecnologia attualmente più utilizzata per le installazioni nelle reti in corrente alternata. Per applicazioni in corrente continua l’XLPE (cioè l’isolamento estruso più comunemente usato) presenta il problema dell’accumulo di una carica elettrica nel volume dell’isolante. Tale accumulo, generalmente localizzato in prossimità degli strati semiconduttori, distorce il campo elettrico principale arrivando, in alcuni casi, al superamento della rigidità dielettrica del materiale isolante, portandolo alla scarica. Negli ultimi anni si sono sviluppate numerose tecniche per la rilevazione della presenza nel dielettrico di carica accumulata. Una delle metodologie più utilizzate è quella denominata PEA o dell’impulso elettroacustico. Numerose esperienze sono state fatte con tale metodo, soprattutto su sottili campioncini di isolante sottoposto a gradienti elettrici molto elevati. Per valutare la capacità del metodo PEA di rilevare l’insorgenza di carica in un cavo di dimensioni reali è stato predisposto un circuito sperimentale formato da due cavi estrusi (e da due giunzioni) che sono stati sottoposti ad una prova di lunga durata con sollecitazioni in tensione e cicli termici. Sui cavi sono state predisposte delle apposite ‘finestre’ per permettere l’applicazione della cella per la misura della carica interna all’isolante. Oltre alla misura della Carica di Spazio, sono stati utilizzati altri (e più comuni) indicatori diagnostici per seguire, nel tempo, l’andamento dello stato dell’isolamento dei cavi. Tali metodi sono la misura delle correnti di polarizzazione/depolarizzazione, la misura del tgδ a 0,1Hz, la rilevazione delle scariche parziali, la verifica delle caratteristiche meccaniche dell’isolante ed una misura, eseguita a fine cicli, di spettroscopia dielettrica. Le misure diagnostiche sono state fatte sui due cavi ‘da nuovi’ e dopo 30, 69 e 111 cicli termici ‘giornalieri’. La prova è stata quindi interrotta (circa due mesi prima della scadenza) a causa delle ripetute scariche susseguitesi nei due circuiti.

Progetti

Commenti