Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.2.8-Valutazione della portata e della sovraccaricabilità di linee interrate ad isolamento gassoso

rapporti - Deliverable

6.2.8-Valutazione della portata e della sovraccaricabilità di linee interrate ad isolamento gassoso

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Le linee GIL o con isolamento in gas (Gas Insulated Lines) possono rappresentare, in alcune particolari applicazioni, un’alternativa alle ‘tradizionali’ linee per il trasporto in alta tensione dell’energia elettrica di tipo aereo o in cavo. Alcune caratteristiche dei GIL li rendono particolarmente idonei alla trasmissione di elevate potenze su lunghe distanze. Negli ultimi anni due linee sono state realizzate con tale tecnologia, rispettivamente in Giappone e a Ginevra entrambe con installazione in tunnel dedicati. Il presente rapporto affronta il problema della determinazione della portata di una linea GIL con installazione direttamente interrata. A causa delle dimensioni fisiche del conduttore e dell’involucro, le formule utilizzate per il dimensionamento termico dei cavi interrati non possono essere immediatamente utilizzate per i GIL. Pertanto, per calcolare la portata di tali linee è necessario ricorrere o a modifiche delle formule tradizionalmente usate per i cavi interrati o all’utilizzo di codici numerici. Il rapporto descrive l’utilizzo di un programma agli elementi finiti per la determinazione del campo termico generato da una linea in gas. Per verificare l’attendibilità dei risultati forniti dal modello proposto, sono state effettuate comparazioni con esempi svolti in sede CIGRE su GIL 400 kV. Successivamente è stata valutata la portata di una linea GIL con caratteristiche idonee ad essere inserita nella rete di alta tensione italiana. In tutti i casi analizzati è emerso che il parametro di dimensionamento che maggiormente influisce sulla portata dei GIL è la massima temperatura ammissibile per il terreno, per evitare fenomeni di essiccamento dello stesso. I metodi numerici ben si prestano a risolvere casi particolarmente complessi come quelli nei quali i parametri possono dipendere da una o più variabili, o nei casi con geometrie particolari, difficilmente affrontabili per via analitica. Sono stati proposti esempi di calcolo di portata sia a regime sia in transitorio (durante sovraccarichi).

Progetti

Commenti