Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.3.3.2a-Prototipo automatizzato di accoppiamento tra fuel cell PEM e accumulatore di idrogeno a idruri metallici e programma di prove

rapporti - Deliverable

6.3.3.2a-Prototipo automatizzato di accoppiamento tra fuel cell PEM e accumulatore di idrogeno a idruri metallici e programma di prove

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

L’attività descritta nel presente Rapporto si inquadra nello sviluppo di un sistema di accumulo di energia basato sull’idrogeno, e di conversione in energia elettrica tramite un sistema di celle a combustibile. Nel precedente triennio di Ricerca di Sistema si è lavorato soprattutto allo sviluppo di sistemi di accumulo dell’idrogeno di capacità crescente, basati su idruri metallici (polveri di leghe metalliche a base di nichel e lantanio). Tali attività si sono concluse con la progettazione e la realizzazione dell’unità di accumulo HS- 6500. Su questo accumulo sono state eseguite una serie di prove funzionali finalizzate all’accoppiamento con una cella a combustibile ad elettrolita polimerico [Savoldelli e Scagliotti, 2003]. Questo accoppiamento realizza di fatto la parte meno convenzionale di un accumulatore elettrico ad idrogeno, e cioè la riconversione in energia elettrica dell’idrogeno immagazzinato. Nel presente Rapporto vengono descritte le successive azioni intraprese, finalizzate alla realizzazione di un sistema integrato accumulo di idrogeno – cella a combustibile, completamente automatizzato. In particolare è stato definito lo schema dell’impianto integrato ed automatizzato, che è ora in fase di realizzazione. Sono state definite le procedure operative dell’impianto e le specifiche del software di gestione e controllo automatizzato dell’impianto. Il sistema integrato è basato sul prototipo di accumulo da 6500 standard litri di idrogeno e su un sistema composto da tre moduli PEM da 1 kW della ReliOn. I moduli sono stati collaudati presso i laboratori della SGS Future, che li commercializza in Italia, e successivamente installati in CESI. Il sistema di gestione e controllo dell’intero impianto, è in corso di sviluppo. Il software è realizzato in ambiente LabVIEW ® . Esso sarà in grado di gestire in automatico una serie di cicli comprendenti: • la carica dell’accumulo di idrogeno in idruri, a partire dal pacco bombole sorgente; • la successiva fase di scarica (riscaldamento degli idruri) ed il funzionamento delle PEM che utilizzano l’idrogeno rilasciato; • la simulazione di differenti profili di carico elettrico.

Progetti

Commenti