Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.4.1-Analisi degli scenari di produzione elettrica al 2010

rapporti - Deliverable

6.4.1-Analisi degli scenari di produzione elettrica al 2010

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

Il presente lavoro si propone di individuare ed analizzare alcune ipotesi di sviluppo del sistema elettrico italiano nel breve – medio termine, definite da Istituzioni e da Portatori di Interessi di rilevanza nazionale. Quest’attività si inserisce all’interno del progetto finanziato mediante Fondi di Ricerca di Sistema, denominato SCENARI, ed in particolare di un filone di attività (sotto progetto SCESEL) che si propone la valutazione di scenari di medio e lungo termine. L’anno di riferimento adottato per il presente studio è il 2010. Tale anno è stato scelto poiché anno mediano rispetto al Commitment Period previsto dal Protocollo di Kyoto (2008-2012), che rappresenta uno dei maggiori vincoli emissivi per il settore elettrico in termini tecnologici e relativamente al mix di combustibili. Le prestazioni dei differenti scenari sono state valutate mediante l’utilizzo di un indicatore di pressione (emissioni di CO 2 ) e di alcuni metodi di valutazione integrata, compresi nel complesso di indicatori previsti dal sistema di supporto alle decisioni SESAMO, sviluppato da CESI nell’ambito della Ricerca di Sistema 2000-2002 1 . Tali metodi permettono di valutare attraverso un unico indice la sostenibilità o meno di un certo sistema produttivo (nel nostro caso, il sistema elettrico nazionale), dimostrando quale ruolo possano avere indicatori ambientali ampiamente riconosciuti nel valutare il successo delle scelte politiche e l’operato dei decisori Gli indicatori aggregati utilizzati per l’analisi sono MIPS, Impronta Ecologica ed eMergia. La definizione degli scenari ha riguardato unicamente l’offerta di energia elettrica immessa sulla rete di trasmissione nazionale, intesa come somma dell’energia disponibile per il consumo e dell’energia elettrica importata dall’estero. Ciascun Soggetto coinvolto ha formulato la propria ipotesi di sviluppo del sistema elettrico nazionale 2 , sulla base di una analisi della domanda per settore di consumo e sulla base di ipotesi (non sempre esplicitate) riguardo l’evoluzione di variabili di tipo economico che possono influenzare la domanda stessa. Si è ritenuto di confrontare gli scenari tal quali, ovvero come forniti dai Soggetti, per non stravolgere i loro intendimenti. E’ stato valutato opportuno estendere il confronto anche alle prestazioni dei vari scenari in termini di unità di energia prodotta, al fine di esaltare la reale efficienza in termini di sostenibilità insita nelle scelte dei Soggetti coinvolti. In questo modo, non si conduce una valutazione della sostenibilità del sistema elettrico (processo che presenta la limitazione di non considerare le altre forme di energia sostitutive) ma della qualità del prodotto “elettricità” (annullando così il peso legato alla difformità dell’energia immessa in rete proposta dai vari scenari). 1 Prodotto della Ricerca di Sistema Primo Triennio, Progetto SOSTE, Sotto Progetto SOSTIENI. 2 Il dettaglio territoriale degli scenari elettrici analizzati nel presente lavoro è nazionale, ma all’interno del sistema SESAMO è possibile ampliare il dettaglio della analisi, scendendo fino al livello provinciale. Si sottolinea che l’attività di reperimento scenari e di elaborazione dei medesimi è precedente all’emissione del DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2003, n.387 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità”

Progetti

Commenti