Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

6.4.2-Analisi di sostenibilità degli scenari di produzione elettrica al 2020 e completamento delle analisi al 2010

rapporti - Deliverable

6.4.2-Analisi di sostenibilità degli scenari di produzione elettrica al 2020 e completamento delle analisi al 2010

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Il presente lavoro si propone da un lato di estendere l’analisi condotta sugli scenari proposti da stakeholder nazionali (oggetto di attività precedente) a nuovi indicatori, e dall’altro di valutazione alcune ipotesi di sviluppo del sistema elettrico italiano nel medio termine (2020), definite sempre da Istituzioni e di Portatori di Interessi di rilevanza nazionale. Quest’attività si inserisce all’interno del progetto finanziato mediante Fondi di Ricerca di Sistema, denominato SCENARI, ed in particolare in un filone di attività (sottoprogetto SCESEL) che si propone la valutazione in termini di sostenibilità di scenari a medio e lungo termine. Gli anni di riferimento adottati per il presente studio sono il 2010 ed il 2020. La definizione degli scenari ha riguardato l’offerta di energia elettrica immessa sulla rete di trasmissione nazionale, intesa come somma dell’energia resa disponibile dal sistema produttivo nazionale e dell’energia elettrica importata dall’estero. I risultati illustrano le performance dei diversi scenari, secondo i criteri della sostenibilità. Dai risultati delle analisi al 2010 emerge che, valutando gli scenari elettrici proposti dai Soggetti Autorevoli, mediante un certo numero di indicatori semplici e successiva analisi AMA (Analisi a Multi Attributi), l’alternativa AC risulta essere la più sostenibile. Il fatto che tale alternativa preveda una richiesta di energia sulla rete nettamente inferiore rispetto a quella degli altri influisce oggettivamente sui risultati della valutazione. Introducendo un ulteriore criterio di valutazione legato alla energia richiesta sulla rete, l’ordinamento tra le alternative varia. In questo secondo caso, l’alternativa dalle migliori prestazioni risulta essere quella proposta da GRTN. Le analisi al 2020 hanno riguardato tre differenti opzioni proposte da GRTN. Dai risultati delle analisi emerge una valutazione che mette in luce le peculiarità delle divers e scelte, valutando lo scenario base come scelta dalla migliore sostenibilità, risultato stabile pur variando un certo numero di scelte soggettive all’interno del processo decisionale.

Progetti

Commenti