Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.1.1-Indagine sugli standard e sui metodi per l’analisi della sicurezza funzionale dei sistemi di automazione delle reti elettriche nell’ambito del IEC SC 65A

rapporti - Deliverable

7.1.1-Indagine sugli standard e sui metodi per l’analisi della sicurezza funzionale dei sistemi di automazione delle reti elettriche nell’ambito del IEC SC 65A

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

L’attività presentata in questo rapporto, che ha visto la collaborazione del Politecnico di Milano, s’inserisce nell’ambito del progetto NORME/AUTOMAZIONE e riguarda in particolare la definizione di norme e guide tecniche relative ai sistemi di controllo e misura usati nell’industria di processo (CEI CT65) con particolare riferimento al sistema elettrico di potenza (uno dei temi del SC65A). Lo Standard Internazionale IEC 61508, ora anche Norma EN, norma i criteri di progettazione e gestione dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili nei diversi settori industriali in cui possono presentarsi rischi per le persone, l’ambiente e di perdita economica. Lo standard IEC 61508 costituisce una norma di tipo generico utilizzabile direttamente nei diversi settori industriali nei quali sono utilizzati sistemi elettrici, elettronici e elettronici programmabili (E/E/PE) per applicazioni di sicurezza, ma anche per la definizione di norme più specializzate per quei settori industriali ove si ritenga necessaria ed opportuna una maggiore specificità delle prescrizioni di affidabilità. Le norme di questa famiglia introducono criteri relativamente nuovi quali il ciclo di vita in sicurezza di sistema (Safety-Life-cycle), i Livelli di sicurezza (Safety Integrity Levels) l’analisi di affidabilità quantificata della componente hardware del sistema e il concetto di “Functional Safety Assessment” per tutto il Sistema. La Norma propone un approccio di rischio quantificato, di accettabilità e di gestione di tutte le fasi che concorrono al manufatto: dalla concezione alla realizzazione, gestione e dismissione. L’adozione di queste metodologie può consentire di migliorare il ciclo di vita dei sistemi di protezione controllo e automazione del sistema elettrico, con potenziali miglioramenti nella qualità del servizio. Occorre infine considerare il potenziale beneficio economico (già tangibile negli altri settori ove il processo di standardizzazione secondo lo standard IEC 61508 – ora norma CENELEC – è più avanzato) che porterebbe una corretta gestione della sicurezza funzionale in tutte le fasi del ciclo di vita di un sistema, e cioè dalla fase iniziale alla dismissione. La ricerca svolta intende sostenere, dando un contributo alle motivazioni tecniche che stanno alla base delle future scelte normative relative alla sicurezza funzionale dei sistemi di automazione delle reti elettriche. L’analisi ha riguardato in particolare l’analisi degli obiettivi del TC 65 IEC e del SC 65A IEC relativamente alla sicurezza funzionale, con l’obiettivo di supportare le attività di tipo pre-normativo orientate alla individuazione delle specificità del settore elettrico (sistemi di protezione, controllo e automazione) e ispirata ai medesimi principi base della IEC 61508.

I risultati documentati nel rapporto riguardano l’analisi critica: a) degli standard relativi alla sicurezza funzionale, in particolare l’IEC 61508 e IEC 61511 e quelli specifici del settore elettrico b) dei metodi per l’analisi dei rischi, tesi alla definizione dei Safety Integrity Level dei sistemi di automazione, controllo e protezione della rete elettrica; c) dei metodi per la definizione dei Safety Integrity Levels (SIL) e della loro applicabilità nell’ambito della rete elettrica. I risultati ottenuti consentiranno, in prospettiva, di definizione di metodi specifici per lo sviluppo di sistemi E/E/EP per la sicurezza nell’ambito del sistema elettrico di potenza con l’obiettivo di arrivare alla definizione di uno standard per il settore elettrico, in analogia con l’IEC 61511.

Progetti

Commenti