Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.1.3-Linee guida per l¿applicazione ai processi di pianificazione delle interconnessioni della RTN italiana dello strumento di valutazione delle prestazioni tecniche, economiche, ambientali e territoriali delle varie soluzioni tecniche ipotizzabili.

rapporti - Deliverable

7.1.3-Linee guida per l¿applicazione ai processi di pianificazione delle interconnessioni della RTN italiana dello strumento di valutazione delle prestazioni tecniche, economiche, ambientali e territoriali delle varie soluzioni tecniche ipotizzabili.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

La pianificazione della rete elettrica ad Alta Tensione, in un contesto, come quello nazionale, notoriamente caratterizzato da elevata densità abitativa, orografia complessa e ampia diffusione di beni culturali, ambientali e paesaggistici, costituisce un tema di grande interesse. Negli ultimi anni i processi di infrastrutturazione della rete si stanno ponendo in maniera apparentemente contraddittoria. Se da un lato cresce la domanda di qualità nell’erogazione di energia elettrica (le rete elettrica non solo deve raggiungere tutti gli utenti, ma deve essere ampiamente affidabile) dall’altro si entra in conflitto con altri interessi pubblici come quello ambientale, paesaggistico e di salvaguardia della salute pubblica. Questo problema, a valenza plurima (di diritto, di pianificazione, di governo delle scelte, di decisione, ecc.), va dunque posto in termini di "ponderazione tra l’interesse della collettività stanziata sul territorio di fruire di servizi essenziali e l’interesse della collettività di proteggere il territorio, l’ambiente, la proprietà pubblica, ecc.”. Il rapporto fornisce utili indicazioni volte ad affrontare i problemi della pianificazione per le componenti ambientali più significativamente coinvolte dall’impatto delle linee elettriche di trasmissione AT. Dopo una sommaria descrizione degli strumenti normativi della pianificazione ambientale che vedono coinvolta la realizzazione di una rete Elettrica AT (Valutazione di Impatto Ambientale – VIA, Valutazione Ambientale Strategica – VAS, Valutazione d’Incidenza) e segnalati gli impatti principali delle diverse strutture del Sistema Elettrico di trasmissione, si è proceduto con la realizzazione di “schede informative” per le componenti ambientali: Paesaggio, Vegetazione, Flora, Fauna, Ecosistemi, Campi elettromagnetici. Per ognuna delle componenti sono stati esaminati i seguenti punti: – Caratterizzazione della componente con segnalazione dei metodi di analisi e di valutazione; – Individuazione dei riferimenti normativi specifici della componente a livello nazionale e, ove possibile regionale. Descrizione dei fattori di impatto, delle misure di mitigazione e compensazione e delle eventuali misure di monitoraggio. Infine, in allegato sono stati riportati due documenti nel primo dei quali è riportata integralmente la “Guida per l’inserimento degli elettrodotti nel Paesaggio” prodotto dall’Assessorato Ambiente della Regione Emilia Romagna in collaborazione con ENEL S.p.A. Nell’allegato 2 viene infine riportato uno studio di dettaglio sulle diverse tipologie disponibili di cartografia per lo studio della vegetazione.

Progetti

Commenti