Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.2.1-Analisi degli impatti, scelta degli indicatori ottimali e definizione dei criteri per descrivere le interazioni ambientali e territoriali a supporto della pianificazione delle reti di distribuzione.

rapporti - Deliverable

7.2.1-Analisi degli impatti, scelta degli indicatori ottimali e definizione dei criteri per descrivere le interazioni ambientali e territoriali a supporto della pianificazione delle reti di distribuzione.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Nel presente rapporto è stata affrontata la parte preliminare del processo cognitivo finalizzato alla creazione di un sistema decisionale che sia funzionale alla pianificazione territoriale e ambientale delle reti di distribuzione nelle aree a forte sviluppo antropico. Nella prima parte è presente un’analisi descrittiva delle reti e delle tecnologie esistenti, per la generazione, per le linee e per le cabine, allo scopo di definirne i differenti requisiti tecnici e le modalità di interazione col territorio in cui sono inserite. Successivamente si è cominciato a delineare dei riferimenti per la valutazione degli impatti determinati dalla rete di distribuzione e dai suoi possibili sviluppi sul territorio. Focalizzando l’attenzione sulle aree metropolitane campione di Bologna e di Milano, sono stati quindi individuati dei tematismi, suddivisi in questa fase in cinque categorie, o macrotematismi (vincoli, uso del suolo, infrastrutture, geologia e pianificazione), facendo altresì riferimento al quadro normativo e pianificatorio presente nelle aree considerate, con riferimenti specifici alle porzioni di territorio sottoposte a vincoli o a regimi di tutela (parchi regionali o provinciali, riserve naturali) e agli atti di programmazione settoriale direttamente riferibili al sistema elettrico. Sulla base di questi tematismi sono stati definiti tre livelli di criticità relativi a tre differenti piani tematici: quello ambientale, quello culturale, riferito all’impatto potenziale rispetto alla percezione paesistica e quello sociale, riferito a problematiche di tipo economico e normativo, per quanto concerne i limiti di campo elettromagnetico. L’omogeneizzazione dei tematismi stessi, riferiti ai due distinti ambiti metropolitani, e la loro implementazione in ambiente GIS, consentirà la definizione di “linee guida” per un modello valutativo che potrà supportare i processi decisionali riferiti alla pianificazione territoriale delle reti elettriche, costituendo un approccio multicriteriale, che consideri tematiche di tipo ambientale e socio-culturale, oltre che tecnico-economiche. Nelle appendici di questo rapporto sono riportati degli approfondimenti in merito ai temi considerati, in particolare nell’appendice 3 sono riprodotte le tabelle dei tematismi individuati, con i relativi riferimenti normativi, ove esplicitamente presenti, i riferimenti cartografici, nonché i collegamenti alla rete. Di seguito sono state inserite altresì delle figure riproducenti la cartografia tematica preliminare delle aree di indagine, che riproduce le infrastrutture elettriche ivi presenti.

Progetti

Commenti