Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

8.1.2a-Prestazioni degli impianti di generazione: indagine sulla disponibilità degli impianti e sulla capacità di risposta alle richieste del mercato competitivo

rapporti - Deliverable

8.1.2a-Prestazioni degli impianti di generazione: indagine sulla disponibilità degli impianti e sulla capacità di risposta alle richieste del mercato competitivo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “Generazione 21 (GEN21), sottoprogetto DEMAND, WP1, Milestone 2 “Standard di “efficienza” adottabili e relative modalità di verifica”. Il sottoprogetto DEMAND intende mettere a disposizione degli organi regolatori, quali ad esempio l’Autorita’ per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), una base di conoscenze ed elaborazioni delle stesse che consentano di supportarne l’attivita’ regolatoria, finalizzata a: – adeguare la generazione di energia elettrica alle nuove esigenze della domanda – garantire un margine di riserva veramente efficiente per poter far fronte alle situazioni di emergenza – favorire la partecipazione delle energie rinnovabili alla offerta globale dell’energia compatibilmente con le esigenze di gestione delle reti. In tale contesto il decreto legislativo 27 ottobre 2003, n. 290 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica”, prevede che l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, proponga al Ministero delle attività Produttive, previo parere del Gestore della rete di trasmissione nazionale, gli standard di “efficienza” (nel senso di disponibilità) degli impianti di generazione con potenza superiore a 10 MVA e le relative modalità di verifica (articolo 1-quinquies, comma 2). La attività regolatoria di cui sopra deve fondarsi sulla conoscenza dei dati di disponibilità degli impianti e dei tempi tipici per l’entrata in servizio a seguito di chiamata da parte del gestore. Purtroppo, in Italia, non sono disponibili dati aggiornati dopo la privatizzazione dell’ENEL. Si è pertanto cercato di supplire a questa carenza confrontando i dati esistenti in Italia con quelli reperibili a livello internazionale e rielaborando conoscenze disponibili al CESI per attività di ricerca e consulenza (in particolare per la definizione dei tempi di avvio). Questo confronto ha consentito di definire valori numerici delle soglie di disponibilità degli impianti e tempi tipici per l’entrata in servizio a seguito di chiamata da parte del gestore. Tali valori e tempi tipici sono stati valutati per tutte le tipologie di impianto:

– turbogas – cicli combinati – impianti idroelettrici – impianti di pompaggio – impianti geotermici – impianti tradizionali termoelettrici ad olio o gas – impianti a vapore ripotenziati con turbogas – impianti a carbone – diesel con potenze superiori a 10 MVA. Laddove la cosa era significativa in termini di disponibilità e di tempo di entrata in servizio su chiamata, tali impianti sono stati suddivisi per taglie di potenza. Questi dati sono stati utilizzati da AEEG per l’emissione della relazione tecnica “Proposta dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas al Ministro delle attività produttive per la definizione degli standard di efficienza degli impianti di generazione elettrica di potenza nominale maggiore di 10 MVA e le relative modalità di verifica, ai sensi dell’articolo 1-quinquies, comma 2, della legge 27 ottobre 2003, n. 290”. Il rapporto presenta i diversi indicatori di “efficienza” (disponibilità) per impianti di generazione alimentati da fonte fossile e rinnovabile, adottati da organismi internazionali quali World Energy Council (WEC), North American Electric Reliability (NERC), EURELECTRIC, unitamente alle più recenti statistiche sulla disponibilità degli impianti; i dati sono classificati in base alla tipologia d’impianto, alla taglia di potenza e all’età. Sulla base delle statistiche raccolte, relativamente al parco di generazione nord americano, sono riportate indicazioni sulle principali cause di indisponibilità riferite allo specifico sistema che le ha generate. Accanto ai tradizionali indici di disponibilità degli impianti utilizzati, viene presentato il concetto di Disponibilità Commerciale o Commercial Availability il quale consente, nell’ottica di un mercato elettrico libero e competitivo, di integrare il concetto di disponibilità, con la domanda di generazione

Progetti

Commenti