Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

8.2.1a-Connessione di impianti di generazione da fonti rinnovabili alla rete AT/MT/BT: problemi e possibili soluzioni

rapporti - Deliverable

8.2.1a-Connessione di impianti di generazione da fonti rinnovabili alla rete AT/MT/BT: problemi e possibili soluzioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “Generazione 21 (GEN21), sottoprogetto DEMAND, WP2, Milestone 1 “Definizione di modalità tecniche ed operative per il ritiro dell’energia prodotta da fonti rinnovabili”. Il sottoprogetto DEMAND intende mettere a disposizione degli organi regolatori, quali ad esempio l’Autorita’ per l’Energia Elettrica e il Gas, una base di conoscenze ed elaborazioni delle stesse che consentano di supportarne la attività regolatoria, finalizzata a: – adeguare la generazione di energia elettrica alle nuove esigenze della domanda, – garantire un margine di riserva veramente efficiente per poter far fronte alle situazioni di emergenza, – favorire la partecipazione delle energie rinnovabili alla offerta globale dell’energia compatibilmente con le esigenze di gestione delle reti. L’articolo 13 del decreto legislativo n. 387/03 (recepimento direttiva su fonti rinnovabili) prevede che l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas definisca, facendo riferimento a condizioni economiche di mercato, le modalità di ritiro dell’energia elettrica prodotta da impianti da fonti rinnovabili di potenza inferiore a 10 MVA e da impianti di potenza qualsiasi alimentati dalle fonti rinnovabili non programmabili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice ed idraulica fluente). La non programmabilità dell’energia da fonti rinnovabili può creare criticità nel ritiro dell’energia attraverso le reti dei Distributori. Il presente rapporto chiarisce sotto forma di manuale le tipologie delle diverse criticità possibili legate al ritiro dell’energia, il livello effettivo di criticità e le soluzioni disponibili per ovviare alle criticità stesse. Questo manuale è redatto in modo da poter essere facilmente utilizzato come un prontuario da parte sia degli enti regolatori (AEEG) che dei Distributori coinvolti nel processo del ritiro dell’energia. I fattori critici che possono associati al ritiro dell’energia da parte dei distributori sono: – avviamento e risincronizzazione degli impianti utilizzanti macchine rotanti e convertitori statici – profili di tensione (BT e MT) – aumento delle correnti di corto circuito (BT e MT) – selettività delle protezioni di massima corrente (BT e MT) – funzionamento in isola indesiderata (BT e MT) – procedure di ricerca e selezione del tronco guasto (MT)

– regolazione della tensione (MT) – criticità specifiche degli impianti eolici (AT) Per ciascuno dei fattori critici sopra elencati, il rapporto fornisce in modo chiaro e completo quanto segue: – descrizione del problema – casi in cui si pone il problema – provvedimenti tecnici per la soluzione del problema valutazioni qualitative sulla probabilità di verificarsi del fenomeno

Progetti

Commenti