Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

9.1.5-Standard da applicare per la determinazione dei flussi energetici ai fini della qualificazione di un impianto di generazione di energia elettrica come di tipo assimilato a fonte rinnovabile e/o cogenerativo.

rapporti - Deliverable

9.1.5-Standard da applicare per la determinazione dei flussi energetici ai fini della qualificazione di un impianto di generazione di energia elettrica come di tipo assimilato a fonte rinnovabile e/o cogenerativo.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

Il provvedimento CIP 6, prima, e il Decreto Legislativo n° 79 hanno sancito l’assimilabilità di tutta una serie di impianti di produzione di energia ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, consentendo la fruibilità dei benefici economici a questi destinati. L’assimilabilità viene verificata tramite una serie di indici valutati a partire dalla conoscenza dei flussi energetici entranti ed uscenti dall’impianto. Vista l’ingenza dei benefici economici derivanti dall’applicazione di tali indici, è necessario che la loro determinazione venga effettuata con la miglior accuratezza possibile. Il che significa che per le grandezze misurate, a partire dalle quali tali indici vengono calcolati, devono poter essere definiti dei limiti di accuratezza ragionevoli, che ne garantiscano l’affidabilità. In questo documento, dopo una breve introduzione che chiarisce quali siano gli indici energetici in questione, vengono analizzate tutte le tipologie di misura che intervengono nel calcolo di tali indici, elencate le eventuali normative esistenti e indicati i valori limite di incertezza prescritti, dedotti tenendo conto dello stato dell’arte tecnico e commerciale della strumentazione e degli oneri associati al suo mantenimento in efficienza durante la vita dell’impianto. E’ inoltre stato effettuato un calcolo “riassuntivo” dell’incertezza associata agli indici energetici, nell’ipotesi di utilizzare strumentazione che soddisfi le caratteristiche richieste.

Progetti

Commenti