Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

9.5.1-Mappatura del territorio italiano con riferimento ai carichi da ghiaccio (neve) e ghiaccio più vento e analisi del dimensionamento meccanico delle linee esistenti in base alla norma CEI 11-4

rapporti - Deliverable

9.5.1-Mappatura del territorio italiano con riferimento ai carichi da ghiaccio (neve) e ghiaccio più vento e analisi del dimensionamento meccanico delle linee esistenti in base alla norma CEI 11-4

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “NORME” , sottoprogetto REGOLE, WP5, Milestone 1 “ Robustezza delle linee elettriche aeree ”. Il sottoprogetto REGOLE ha l’obiettivo di fornire i presupposti tecnico-scientifici utili alla attività di regolamentazione del Sistema Elettrico da parte della Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) finalizzata a far evolvere il Sistema Elettrico nella direzione di un servizio meno costoso per il Paese, con standard di qualità più adeguati alle nuove esigenze. I principali campi in cui si svolgono le attività del progetto REGOLE sono: – il funzionamento delle reti elettriche, e la qualità del servizio – l’incentivazione della co-generazione, la generazione da energie rinnovabili e la generazione distribuita. – il mercato dell’energia elettrica, del gas e dei titoli di efficienza energetica Nell’ambito delle attività relative al funzionamento delle reti elettriche, è stata condotta una indagine sulla robustezza delle linee elettriche a fronte di eventi meteorologici particolari con riferimento alla nuova normativa europea EN 50341 al fine di supportare l’Autorità per l’energia elettrica e il gas nella definizione dei livelli di affidabilità da regolamentare. Il progetto prevede la valutazione del dimensionamento meccanico delle linee con riferimento alla nuova normativa europea (che introduce criteri probabilistici di progetto delle linee e che è attualmente in fase di recepimento in Italia) sulla base di una nuova mappa del territorio nazionale relativamente ai carichi da ghiaccio (neve) e ghiaccio più vento, prodotto anch’essa della presente attività. La nuova mappatura da ghiaccio e neve verrà quindi inserita all’interno dell’Annesso Normativo Nazionale Italiano (NNA – National Normative Annex) alla norma EN 50341, in modo da dare avvio anche alla fase di realizzazione di una nuova norma Italiana relativa alla progettazione delle linee aeree, che sarà recepita mediante apposito decreto legge in sostituzione della legge attualmente vigente. In accordo con quanto prevista dalla norma EN 50341, per la determinazione della nuova mappatura da ghiaccio/ neve vengono sostanzialmente utilizzati due metodi. Il primo si basa sulla valutazione statistica di dati metereologici e sperimentali e di osservazioni in sito (nel quadro della teoria probabilistica descritta anche nella IEC 60826). Il secondo metodo si basa sull’analisi di dati di una lunga e pregressa storia relativi al comportamento delle linee aeree (danneggiamenti, osservazioni di manicotti, ..), su dati meteorologici e su precedenti norme (e bozze di norme) relative alla progettazione di linee aeree.

In pratica, i due metodi vengono utilizzati in combinazione in quanto i dati statistici da soli coprono solo una parte ridotta del territorio nazionale e non consentirebbero di realizzare la mappatura voluta. In data 14/12/2 si è tenuta la riunione del Comitato Tecnico 11/7 “Linee Elettriche Aeree e Materiali Conduttori” durante la quale sono stati illustrati i risultati dello studio mirato alla realizzazione della mappatura con riferimento ai carichi da ghiaccio (neve) e ghiaccio più vento. Oltre a questo aspetto, come sopra indicato, l’attività ha previsto l’avvio di una analisi delle implicazioni, a livello di dimensionamento meccanico-strutturale delle linee, che l’introduzione della nuova norma comporterà. In particolare verranno effettuati confronti tra il dimensionamento meccanico derivante dall’applicazione della attuale norma CEI 11-4 e quello derivante dall’applicazione della norma EN 50341, per alcune zone del territorio italiano, con riferimento ad alcuni sostegni maggiormente in uso sulle linee AT Italiane. A questo riguardo nel presente incarico è stata effettuata la verifica del dimensionamento meccanico di sostegni di linee 380 kV, 132 kV e di media tensione in presenza dei carichi previsti dalla norma CEI 11-4. La verifica è stata effettuata su tralicci tra i più utilizzati per le suddette tensioni: di tipo Ne V singola terna per le linee AT (380 e 132 kV) e di tipo TA SC1 per le linee MT. L’attività ha consentito di realizzare i modelli ad elementi finiti dei suddetti sostegni e di individuare il primo termine di confronto per la futura comparazione tra l’attuale dimensionamento delle linee ed i dimensionamenti che deriveranno dall’applicazione della nuova normativa europea.

Progetti

Commenti