Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto COMPSIE (Progetto EVINGEN).

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto COMPSIE (Progetto EVINGEN).

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 12:16 pm

Il Sottoprogetto COMPSIE ha esaminato quali siano i punti di debolezza del SE italiano ai fini di individuare gli interventi innovativi che possono rendere il SE nazionale competitivo nei confronti della realtà Europea, in una prospettiva di Sviluppo Sostenibile: garantendo un drastico miglioramento dei livelli di compatibilità ambientale e un uso sempre più efficiente delle risorse naturali (combustibili, acqua, territorio, ecc.). Uno degli obiettivi del sottoprogetto è stato quello di ipotizzare uno scenario di trasformazione del SE italiano che consenta di far fronte ad una crescita della penetrazione elettrica stimata in un 4% annuo riducendo il consumo globale di idrocarburi di 13,6 Mtep rispetto ai valori di 1999 e riducendo le emissioni di CO2 di 19,6 % rispetto ai valori di 1990 producendo quindi una riduzione superiore agli impegni dell’Italia nell’ambito degli obblighi dell’UE stabiliti dal protocollo di Kyoto. Infatti l’accordo impegna l’Italia alla riduzione delle proprie emissioni di gas serra nella misura di 6,5% rispetto ai livelli di 1990 entro il periodo compreso fra il 2008-2012. La stima di CO2 nel modello ipotizzato è stata ottenuta a partire dalla presunta quantità di energia risparmiata con il mix di combustibile e dall’aumento della penetrazione della Generazione Distribuita e delle moderne elettrotecnologie. Nello scenario 2010 l’incidenza del costo del combustibile nel costo del kWh termoelettrico, al netto delle perdite e degli autoconsumi, risulterebbe ridotto del 35%. L’analisi ha utilizzato anche metodologie di simulazione in grado di elaborare informazioni obiettive sulle caratteristiche e lo stadio evolutivo delle principali tecnologie di generazione. E’ stata effettuata una analisi dello stato delle tecnologie per l’utilizzo pulito del carbone, la valutazione del comportamento dinamico di tali tipi di impianti di generazione durante transitori a lungo termine del sistema elettrico, e la valutazione della convenienza economica ed energetica di sistemi di generazione distribuita. La trasformazione del sistema deve essere accompagnata da piani di ricerca coerenti con gli obiettivi e le innovazioni desiderati. Facendo riferimento ad informazioni provenienti soprattutto da documentazione DOE, IEA ed UNIPEDE/EURELECTRIC si sono individuate le tematiche più rilevanti sulle quali sono attivi programmi di ricerca in quasi tutti i maggiori paesi dell’OCSE. Su queste basi, COMPSIE ha elaborato una ipotesi per un piano di ricerche nel settore elettrico, che ha successivamente informato il piano di Ricerche di Sistema che il CESI sta attualmente conducendo.

Progetti

Commenti