Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto INNOSENS (Progetto ASISGEN)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto INNOSENS (Progetto ASISGEN)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 08:21 am

Il presente documento costituisce il Rapporto Finale del sottoprogetto INNOSENS “Sensoristica e materiali funzionali per applicazioni innovative di ispezione, monitoraggio e diagnostica”, parte integrante del progetto di Ricerca di Sistema ASISGEN “Affidabilità e sicurezza dei sistemi di generazione” del triennio 2000-2002. Contenuti caratterizzanti di INNOSENS sono: • la ricerca, la valutazione, lo sviluppo e la messa a punto di sensori innovativi • la valutazione e la messa a punto di nuove metodologie di indagine diagnostica e di monitoraggio basate sull’utilizzo di tali sensori • la sperimentazione di nuove modalità di utilizzo in rete di sensori “wireless”, convenzionali e innovativi • l’aggiornamento sulle prospettive e gli esempi di applicazioni di nanotecnologie e microsistemi ad elevata integrazione, sia per le ricadute sulla nuova sensoristica, sia, più in generale, per le ricadute sulle principali problematiche dei materiali avanzati per la generazione innovativa (per es. rivestimenti ad alte prestazioni) Il documento tratta, in particolare, i seguenti aspetti: • Le motivazioni delle attività di ricerca intraprese • I benefici ed i beneficiari dei risultati • Gli obiettivi individuati nella fase di definizione dell’attività • Le metodologie di sviluppo delle attività • La descrizione delle attività e dei risultati / prodotti di maggiore rilievo • Le prospettive per eventuali future attività di ricerca e sviluppo nel settore I temi trattati in ambito INNOSENS, i cui risultati sono illustrati nel documento, sono riconducibili ai seguenti: • Sensori innovativi, disponibili commercialmente o come prototipi in fase di studio • Sviluppo e ottimizzazione di soluzioni di sensoristica dedicata per specifiche applicazioni • Studi e dimostrazioni di fattibilità di nuovi sensori “a matrice” e “no-contact” • Valutazioni di soluzioni “wireless” per la realizzazione di reti di sensori • Prospettive di applicazione delle nanotecnologie e dei microsistemi La descrizione delle attività mette in luce la varietà di applicazioni trattate nel sottoprogetto, con attenzione sia a soluzioni sensoristiche fortemente innovative, come nel caso dei sensori a matrice, sia a tecnologie e modalità evolute di utilizzo e ad applicazioni non convenzionali di sensoristica già disponibile, come nel caso delle reti di sensori “wireless”. Il filo conduttore è comunque la ricerca di nuove e più efficaci soluzioni a problemi specifici di ispezione, monitoraggio e diagnostica di sistemi. Da questi progressi si attende infatti un miglioramento dell’affidabilità diagnostica dei controlli e quindi anche di quella dei componenti che a tali controlli sono soggetti.

Progetti

Commenti