Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto AFFIST (Progetto ASISGEN)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto AFFIST (Progetto ASISGEN)

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:37 pm

Il Sottoprogetto AFFIST (“Metodologie di accertamento dell’affidabilità di componenti”), sviluppato nell’ambito del Progetto ASISGEN (“Affidabilità e sicurezza del sistema di generazione”) della Ricerca di Sistema per il triennio 2000÷2002, è incentrato sulle seguenti tematiche: • Sviluppo, validazione e applicazione dimostrativa di metodologie innovative per l’accertamento dell’integrità dei componenti principali degli impianti di generazione, determinanti per la formulazione dei piani di manutenzione • Applicazione dimostrativa di metodologie evolute di valutazione dell’ulteriore esercibilità di tali componenti, basate su di una conoscenza accurata dei fattori in gioco (eventuali difetti presenti, condizioni del materiale, posizione ed intensità delle sollecitazioni critiche nelle diverse fasi di esercizio – stazionarie o transitorie -, leggi di evoluzione del danno, ecc.), fondata a sua volta sull’utilizzo integrato di metodologie diagnostiche avanzate. AFFIST contribuisce al conseguimento degli obiettivi finali di ASISGEN – favorire una riduzione del costo dell’energia elettrica per l’utente finale ed il miglioramento della sicurezza del servizio attraverso il miglioramento degli indici di affidabilità e disponibilità degli impianti ed il simultaneo contenimento dei costi complessivi di manutenzione – rendendo disponibili agli operatori del sistema di generazione nuovi strumenti, affidabili ed efficaci, per la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle politiche di manutenzione. I capitoli 1 e 2 del rapporto illustrano, rispettivamente, le motivazioni e gli obiettivi, generali e specifici, del sottoprogetto AFFIST, evidenziandone la coerenza e la sinergia con le motivazioni e gli obiettivi di fondo di ASISGEN. In capitolo 3 sono delineate alcune linee guida comuni che hanno caratterizzato l’impostazione di tutte le attività del sottoprogetto. I principali risultati ottenuti, in molti casi di notevole rilievo sia scientifico sia pratico, in termini di ricaduta a breve e medio termine sulla prassi di manutenzione, sono riportati in capitolo 4. In capitlo 5, infine, sono delineate alcune linee di ricerca che si propone di sviluppare ulteriormente in una seconda fase della Ricerca di Sistema.

Progetti

Commenti