Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto MATLIFE (Progetto ASISGEN)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto MATLIFE (Progetto ASISGEN)

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:45 pm

Il presente documento costituisce il Rapporto Finale del Sottoprogetto MATLIFE “ Metodologie di caratterizzazione non invasiva del degrado da esercizio dei materiali strutturali”, parte integrante del progetto di Ricerca di Sistema ASISGEN “Affidabilità e sicurezza dei sistemi di generazione” del triennio 2000-2002. I contenuti caratterizzanti di MATLIFE sono la ricerca, lo sviluppo e la messa a punto di tecniche non invasive o minimamente invasive per la caratterizzazione meccanica e la valutazione dello stato di degrado di materiali eserciti al fine di una più accurata ed affidabile valutazione di ulteriore esercibilità e di stima di vita residui dei componenti interessati. Tale caratterizzazione deve essere effettuata utilizzando tecniche idonee a non compromettere mediante onerosi prelievi di materiale la stabilità e l’integrità stessa dei componenti oggetto di indagine. Il documento tratta, in particolare, i seguenti aspetti: • Le motivazioni delle attività di ricerca intraprese • I benefici ed i beneficiari dei risultati • Gli obiettivi individuati nella fase di definizione dell’attività • Le metodologie di sviluppo delle attività • La descrizione delle attività e dei risultati / prodotti di maggiore rilievo • Le prospettive per eventuali future attività di ricerca e sviluppo nel settore I temi trattati in ambito MATLIFE, i cui risultati sono illustrati nel documento, sono riconducibili ai seguenti: • Sviluppo della tecnica Small Punch per la determinazione delle caratteristiche tensili e frattomeccaniche di materiali eserciti di rotori, corpi cilindrici e collettori, • Sviluppo di alcune tecniche non invasive o minimamente invasive, tra cui la tecnica Small Punch, per la caratterizzazione dal punto di vista della transizione fragile/duttile di materiali eserciti per condotte forzate, • Definizione di una procedura standardizzata per l’effettuazione di prelievi e prove Small Punch, indispensabile per un utilizzo industriale di questo tipo di metodologia, • Sviluppo della tecnica Small Punch per la caratterizzazione meccanica di materiali eserciti soggetti a forti gradienti strutturali (un tipico esempio è costituito dalle saldature), Sviluppo della tecnica Small Punch per la determinazione delle caratteristiche a scorrimento viscoso di materiali per componenti operanti ad alta temperatura quali ad esempio le palette di turbine a gas.

Progetti

Commenti