Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto TELESIS (Progetto ASISGEN)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto TELESIS (Progetto ASISGEN)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:44 am

Il sottoprogetto TELESIS si propone di mettere le tecnologie informatiche oggi disponibili (in particolare reti di comunicazione e scambio dati, sicurezza e controllo degli accessi, archivi strutturati di dati) al servizio del potenziamento delle capacità di sorveglianza e diagnostica in linea dei componenti e delle funzioni critiche degli impianti di generazione. Un primo obiettivo di TELESIS è rendere possibile ed efficace l’intervento di esperti diagnostici che operano in modalità remota, mettendo a loro disposizione, in modo efficiente ed in tempo reale, tutti i dati rilevanti generati dai sistemi di sorveglianza installati su uno o più impianti. La tendenza a ridurre i costi operativi fa sì che tali figure professionali siano presenti solo in strutture centralizzate, a livello territoriale o addirittura nazionale, o presso centri di consulenza specializzati. Una seconda valenza di TELESIS riguarda la valorizzazione delle informazioni diagnostiche accumulate attraverso i sistemi di monitoraggio e sorveglianza in linea. Disporre di una struttura di archiviazione “intelligente” di dati primari a valenza diagnostica provenienti da diversi impianti contribuisce fortemente ad accelerare il processo di costruzione di un’esperienza diagnostica consolidata, che trova concreta realizzazione in un database di “case histories”, potenzialmente accessibile a tutti gli utilizzatori interessati (singole aziende di generazione, consorzi, enti di regolazione e controllo) con opportune regole e condizioni per l’accesso, evitando in tal modo dispersioni di risorse. L’esistenza e la disponibilità di un archivio dati “intelligente” è importante, infine, anche in relazione all’esigenza di supportare la messa a punto, la validazione ed il confronto di nuove e più efficaci funzioni diagnostiche. In tale contesto, il Sottoprogetto TELESIS si è attuato concretamente nella progettazione, realizzazione e funzionamento dimostrativo di un sistema prototipo per la telediagnostica di componenti degli impianti di generazione distribuiti sul territorio, costituito da: • Nodi periferici su impianto: strutture decentrate di raccolta dati dei dati acquisiti dai sistemi di monitoraggio e sorveglianza su impianto (su diversi impianti) e di gestione della comunicazione (scambio bidirezionale di dati e informazioni) con il Centro Diagnostico (vedi seguito). • Infrastruttura di comunicazione tra Nodi Periferici e Centro Diagnostico, con utilizzo dei normali strumenti Web e particolare attenzione alle problematiche di livello e sicurezza degli accessi • Centro Diagnostico, essenzialmente costituito da: ¾ un Archivio Dati, opportunamente strutturato per memorizzare, ricercare e interrogare in modo rapido ed efficiente grandi masse di dati ¾ un ambiente strutturato per l’accesso agevole sia ai dati in tempo reale dai nodi periferici sia ai dati dell’Archivio, con la possibilità di disporre in tale ambiente degli strumenti più efficaci sia per l’analisi di pacchetti di dati – con

conseguente possibilità di generare e archiviare una “case history” – sia per la messa a punto di nuove funzioni diagnostiche Il sistema è attualmente funzionante e disponibile per l’uso (studio e generazione di case histories, sviluppo e messa a punto di funzioni diagnostiche) nella sua versione prototipale. Nelle sezioni 1 e 2 del rapporto sono brevemente ripresi, rispettivamente, le motivazioni che stanno alla base delle attività svolte in ambito TELESIS e gli obiettivi specifici perseguiti nell’ambito del Sottoprogetto. In sezione 3, unitamente all’impostazione metodologica di fondo, sono delineati alcuni degli elementi più qualificanti del sistema realizzato. Infine, nella sezione 4 del rapporto, gli elementi principali del sistema realizzato sono sinteticamente descritti. Link al documento di riferimento: A3-013844.pdf

Progetti

Commenti