Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto CATERINA

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto CATERINA

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:40 pm

Il progetto CATERINA – ” Aumento capacità di trasporto della rete “, suddiviso nei Sottoprogetti: ƒ ICARIM -“Soluzioni per incrementare la capacita’ di trasporto di linee di trasmissione e distribuzione dell ‘ energia elettrica”, ƒ COMSAT -” Studio di componenti innovativi contenenti materiali Superconduttori ad Alta Temperatura (SA T), e del loro impiego nella rete di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica “, ƒ .NEWCOMP -“Soluzioni innovative per i componenti e le apparecchiature elettriche” si propone di individuare e sperimentare soluzioni alternative o innovative che consentano di aumentare la capacita’ di trasporto e I’affidabilità, di ridurre le perdite, di mantenere o migliorare I’economicità del trasporto dell’energia elettrica sulla rete. A tale scopo nel Sottoprogetto ICARIM sono stati analizzati e caratterizzati sperimentalmente i limiti applicativi e le prestazioni delle seguenti soluzioni: ƒ Linee elettriche aeree con impiego di conduttori verniciati e di conduttori a ridotto coefficiente di dilatazione termica (compatti e con leghe di alluminio per alte temperature). ƒ Linee elettriche aeree con impiego di un sistema di monitoraggio della temperatura dei conduttori di linea e di previsione della massima capacità di trasporto sulla base delle condizioni atmosferiche presenti lungo la linea stessa. ƒ Linee elettriche interrate con impiego di cavi ad isolamento gassoso (GIL) (vd. Nota 2). Nel Sottoprogetto COMSAT è stata effettuata l’analisi dell ‘evoluzione tecnologica delle principali applicazioni di potenza della superconduttività ed in particolare delle applicazioni elettrotecniche dei superconduttori ad alta temperatura (SAT). Il fuoco dell’attività che prevedeva la caratterizzazione sperimentale delle prestazioni elettriche di spezzoni di conduttori SAT e di un collegamento prototipale in cavo SAT con annesso sistema di refrigerazione (vd. Nota l) è stato re- indirizzato su prototipi di limitatori di taglia ridotta. Infatti la sperimentazione su un prototipo di SFCL di piccola taglia consente di acquisire informazioni preziose sulle potenzialità applicative di tale dispositivo fortemente innovativo. Sono state inoltre effettuate le seguenti attività: simulazioni sul funzionamento di dispositivi elettrici SAT, studio di fattibilità di un componente elettrico SAT quale cavo per trasporto di energia e/o di un limitatore di corrente superconduttivo (SFCL) al fine di valutarne i limiti applicativi e le future potenzialità. Nel sottoprogetto NEWCOMP sono stati individuati, selezionati e caratterizzati sperimentalmente nuovi componenti e apparecchiature (e le relative applicazioni) per la rete elettrica A T e MT, disponibili sul mercato e di particolare interesse per il sistema elettrico dal punto di vista tecnico-economico. Nel presente rapporto, dopo un richiamo alle motivazioni, ai beneficiari, agli obiettivi, alle modalità di sviluppo dell’attività di ricerca svolta nell’ambito del Progetto CATERINA, vengono riassunti i risultati raggiunti e le necessità e/o prospettive di ulteriori ricerche che tali risultati fanno emergere.

Progetti

Commenti