Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale del progetto ENTRADE

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale del progetto ENTRADE

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:27 am

Il progetto ENTRADE – “Energy Trading: modelli e funzionamento dei mercati liberalizzati dell’energia”, suddiviso nei sottoprogetti:

•ENTRY – “Studio del comportamento degli operatori nel mercato dell’energia e analisi dei prezzi”,

• MISENE – “Problematiche di misura e di contabilizzazione dell’energia elettrica e dei servizi ancillari”, si è proposto di affrontare le principali problematiche sorte in seguito al processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, le quali, per la loro novità, possono comportare rischi rilevanti per l’intero sistema, se non adeguatamente gestite, come recentemente testimoniato dal crollo del mercato californiano. A tale scopo, nell’ambito del progetto ENTRADE sono state messe a punto metodologie e strumenti di analisi e di misura finalizzati a consentire: • l’analisi di soluzioni alternative per la liberalizzazione dei vari settori del sistema elettrico, finalizzata ad individuare quelle più adeguate al caso italiano; • valutazioni obiettive del funzionamento del mercato liberalizzato dell’energia elettrica; • l’individuazione di possibili criticità che si riflettano in aumenti di costo per il consumatore finale; • suggerimenti su interventi correttivi per l’eliminazione delle criticità individuate; • la misurazione (ai fini di una corretta remunerazione ed allocazione dei costi) dell’energia e dei servizi ancillari forniti dai produttori al gestore della rete di trasmissione. I risultati ottenuti dal progetto vanno a beneficio: • della società civile in generale, in quanto consentono di verificare che i meccanismi di mercato garantiscano la competizione tra gli operatori e quindi la riduzione del costo dell’energia elettrica; essi consentono inoltre di garantire una misura precisa dell’energia e dei servizi ancillari erogati, così da allocarne correttamente i costi conseguenti; • delle pubbliche amministrazioni (Ministero delle Attività Produttive, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, ecc.), in quanto forniscono un supporto alla definizione delle regole e delle modalità di funzionamento del mercato ed al controllo dell’esercizio del potere di mercato da parte dei produttori; • degli operatori del settore elettrico, in quanto forniscono un supporto all’analisi del funzionamento del mercato dell’energia, nonché strumenti per l’ottimizzazione dell’offerta sul mercato stesso, oltre a metodologie in grado di garantire una misura precisa dell’energia e dei servizi ancillari erogati, al fine di retribuirne correttamente i fornitori.

Progetti

Commenti