Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto SITRE (Progetto COMUNICA)

Tag correlate

#Domotica

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto SITRE (Progetto COMUNICA)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 11:06 am

Il sottoprogetto SITRE tratta le comunicazioni su power line, con l’obiettivo generale di sviluppare conoscenze e condizioni di base affinché la rete elettrica possa essere utilizzata in modo sicuro ed efficace come mezzo di comunicazione sia nell’ambito dell’automazione, sia per offrire servizi integrati al cliente. Più in dettaglio gli obiettivi riguardano: • L’individuazione di nuovi servizi integrati che consentano una maggiore interazione fra utente e società di distribuzione e fornitura di energia elettrica, l’accesso alle informazioni sul mercato, nuovi bisogni di gestione dei consumi. (Power line lento) • Il potenziamento della infrastruttura di comunicazione per il telecontrollo della rete. In questo ambito occorre favorire l’estensione a questa infrastruttura della tecnologia di comunicazione digitale PLC alle reti MT e AT al fine di aumentarne le prestazioni sia in termini di canali disponibili che in termini di sicurezza e disponibilità. (Power line a media velocità) • Lo sviluppo di una infrastruttura di comunicazione a larga banda sovrapposta alle reti BT ed MT. In questo caso occorre approfondire la conoscenza del comportamento della rete alle alte frequenze in gioco nonché analizzare e qualificare (in termini di prestazioni, affidabilità e costo) i sistemi di comunicazione PLC. (Power line veloce) Per quanto riguarda il Power line lento i risultati ottenuti consistono nella specifica preliminare di servizi a valore aggiunto da affiancare alla telegestione dei misuratori di energia, la realizzazione di un prototipo di gateway tra una rete di telegestione generica e la rete EHS – KNX interna alle abitazioni, la realizzazione di un ambiente dimostratore delle funzionalità di un sistema che integra rete e servizi domotici interni alla abitazione con l’accesso da remoto. Per il Power line a media velocità si sono sviluppati algoritmi di elaborazione del segnale finalizzati alla realizzazione di terminali di comunicazione digitali e se ne è effettuata la verifica di prestazioni in ambiente simulato. Per il Power line veloce si sono sviluppate metodologie di caratterizzazione delle reti, si è sviluppato un modello analitico del comportamento in frequenza di cavi tipici delle reti di distribuzione, si è applicato il modello alla simulazione della risposta in frequenza di reti (semplici) di distribuzione. E’ stato inoltre realizzato un ambiente in scala reale riproducente una rete mista BT – MT per la verifica sia del comportamento della rete in diverse configurazione che per la verifica di sistemi di comunicazione. L’attività ha conseguito gli obiettivi prefissati, in particolare: • L’attività sul power line lento, orientato ai servizi domotici, ha consentito da un lato di verificare la possibilità di fornire servizi di accesso remoto via rete di distribuzione sia pure limitatamente a servizi che tollerano interazioni molto lasche. • L’attività sul power line a media velocità, orientata al telecontrollo degli impianti attraverso le linee AT e MT, ha consentito di verificare, al momento in ambiente simulato e limitato ad un solo tratto di linea, la possibilità di realizzare connessioni fino a 64 kbs, sufficientemente resistenti alle interferenze indotte. • L’attività sul power line veloce ha reso disponibili le metodologie base di caratterizzazione e una prima versione degli strumenti di analisi del comportamento delle reti e dei sistemi di comunicazione.

Progetti

Tag correlate

#Domotica

Commenti