Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto ASISGEN

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto ASISGEN

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:37 pm

Il Progetto ASISGEN (“Affidabilità e sicurezza dei sistemi di generazione”) vuol contribuire significativamente al consolidamento ed al miglioramento dell’affidabilità e disponibilità delle infrastrutture di generazione, sotto il vincolo di un contenimento dei costi complessivi di esercizio e manutenzione degli impianti e dei loro componenti principali, essendo questi tra i fattori decisivi che sottendono un’evoluzione graduale del sistema elettrico nazionale verso gli obiettivi finali di maggior efficienza energetica, maggior sicurezza ed economicità della fornitura e miglior compatibilità con i vincoli ambientali internazionalmente riconosciuti. In termini quantitativi, il progetto si pone l’obiettivo di fornire un contributo positivo, pari almeno all’1% (in valore assoluto) alla disponibilità media dell’intero parco nazionale, con una contestuale riduzione del 10% dei costi totali di manutenzione (pari a una riduzione dell’1% dei costi totali di produzione), attraverso i seguenti meccanismi: • riduzione delle indisponibilità accidentali e loro trasferimento a indisponibilità programmate • aumento degli intervalli temporali tra manutenzioni programmate • conservazione e prolungamento della vita utile degli assets d’impianto, con conseguente riduzione dei costi di ammortamento e costi evitati per investimenti correlati ad impianti non più necessari. Questi vantaggi derivanti da una maggior efficacia complessiva si tradurranno in benefici per gli utenti finali attraverso il meccanismo vigente per la definizione delle tariffe elettriche, sostanzialmente basato sull’accertamento dei costi effettivi di produzione, secondo i criteri di “price-cap”. L’affidabilità e la disponibilità degli impianti di generazione dipendono da un’ampia gamma di fattori, dalla progettazione, alla qualità della realizzazione, alle modalità di esercizio, ai criteri di manutenzione, per ciascuno dei quali sono in continua evoluzione metodologie e strumenti di ottimizzazione. Il progetto ASISGEN concentra l’impegno di ricerca e sviluppo su metodologie e tecnologie di interesse strategico e di estesa applicabilità, prevalentemente nel campo dell’ispezione, della sorveglianza e della diagnostica, strutturale e funzionale, in linea e fuori linea, di materiali e componenti critici delle infrastrutture di generazione. La maggior parte delle azioni intraprese presuppongono competenze diversificate, attrezzature specializzate e capacità di integrazione tali da non poter essere convenientemente affrontate da singoli operatori del settore. Il progetto si articola su tre direttrici principali, tra loro fortemente correlate: • Sviluppo e applicazione dimostrativa di nuove metodologie diagnostiche: ¾ di tipo “on-line”, con impianto in esercizio (“condition monitoring”), finalizzate a dare consistenza alle strategie di esercizio e manutenzione “su condizione” (Sottoprogetto MODIA) ¾ di tipo fuori linea, che presuppongono l’accesso diretto ai componenti d’impianto, suddivise a loro volta in metodologie diagnostiche orientate prevalentemente a:

™ materiali strutturali (Sottoprogetto MATLIFE) ™ componenti d’impianto (Sottoprogetto AFFIST) ™ infrastrutture civili (Sottoprogetto DEGRADO). In tutti i casi il valore aggiunto scaturisce dall’utilizzo integrato delle diverse metodologie, finalizzato a valutare l’integrità, l’ulteriore esercibilità o le eventuali esigenze di ripristino dei componenti e dei sottosistemi esaminati. ¾ Sviluppo e applicazione dimostrativa di tecnologie innovative e complesse, asservite all’implementazione di metodologie più efficaci di accertamento dell’integrità e affidabilità strutturale: ™ tecnologie informatiche per la telediagnostica degli impianti (Sottoprogetto TELESIS) ™ tecnologie robotiche per l’ispezione, il controllo o la sorveglianza continua di aree d’impianto di accesso difficoltoso o limitato, con implicazioni per la sicurezza di persone e strutture (Sottoprogetto ROBOT) ™ sensoristica innovativa (Sottoprogetto INNOSENS), snodo decisivo per progressi sostanziali nelle capacità di sorveglianza e diagnosi strutturale e funzionale. • Analisi e valutazione dei dati di affidabilità e disponibilità degli impianti di generazione, al fine di evidenziarne la interdipendenza con i fattori che determinano l’evoluzione del sistema elettrico (Sottoprogetto VIGRA) Il presente rapporto si articola in 5 sezioni. Nella Sezione 1 del rapporto sono delineate le motivazioni, gli obiettivi di fondo, i contenuti e l’articolazione del Progetto nel suo insieme, evidenziando i potenziali beneficiari dei risultati. Nella Sezione 2 sono descritti in dettaglio gli obiettivi, specifici e di fondo, dei diversi Sottoprogetti. La Sezione 3 evidenzia le linee guida che danno unità di impostazione al Progetto. Nella Sezione 4 sono riportati in dettaglio i risultati delle diverse linee di ricerca perseguite, articolate per Sottoprogetti ed in corrispondenza agli obiettivi delineati in Sezione 2, per un più facile riscontro. La Sezione 5, infine, delinea le tematiche proposte per il proseguimento della ricerca.

Progetti

Commenti