Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto BIOCOMB (Progetto ENERIN)

Tag correlate

#Biomassa

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto BIOCOMB (Progetto ENERIN)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 08:19 am

In questo rapporto viene esposto il quadro completo delle attività relative al sottoprogetto BIOCOMB, facente parte del progetto ENERIN della Ricerca di Sistema svolta da CESI. Il sottoprogetto BIOCOMB si pone la finalità di analizzare le potenzialità di applicazione della conversione energetica delle biomasse vegetali, con riferimento agli impianti di generazione termoelettrica di potenza. Gli obiettivi perseguiti sono quelli di verificare l’applicabilità, dal punto di vista tecnico ed economico, delle diverse tecnologie di conversione energetica attualmente disponibili a livello industriale ed in fase di pre- industrializzazione, al fine di fornire agli operatori del sistema elettrico italiano un quadro di riferimento in questo campo, un orientamento nelle scelte tecnologiche e la base di conoscenze necessaria per affrontare la fase applicativa. La ricerca parte da un’analisi delle biomasse disponibili sia di tipo residuale, cioè derivanti da sotto prodotti di lavorazione del legno, sia di tipo dedicato, cioè specificatamente prodotte per l’utilizzo energetico, evidenziandone le proprietà chimico-fisiche (composizione, potere calorifico, caratteristiche delle ceneri) al fine di prevederne il comportamento nei processi di conversione energetica. Una specifica linea di ricerca è stata dedicata anche alla individuazione di nuove tipologie di biomassa ad elevata efficienza fotosintetica. Successivamente vengono analizzate le varie filiere di conversione energetica (combustione, gassificazione, pirolisi), sia attraverso l’approccio modellistico che quello sperimentale. Progetto ENERIN Sottoprogetto ENERIN Sottoprogetto IDRAPEL Sottoprogetto BIOCOMB • Colture potenzialmente utilizzabili in Italia • Gassificazione delle biomasse (syngas) ed utilizzo in turbogas • Utilizzo di bio-olio prodotto da biomasse legnose mediante pirolisi • Co-combustione di biomasse solide con carbone in caldaia

L’attività modellistica ha consentito di mettere a punto strumenti per effettuare l’ottimizzazione dell’integrazione dei processi di conversione delle biomasse nell’ambito dei sistemi di generazione e di individuare le configurazioni più idonee dal punto di vista delle prestazioni energetiche ed economiche. L’attività sperimentale si è basata sull’impiego di infrastrutture sperimentali su scala pilota e prototipo finalizzate a provare le diverse tecnologie. In alcuni casi si è trattato di impianti pilota messi a punto per provare la tecnologia specifica, come nel caso della gassificazione e della pirolisi. In altri casi, come per la combustione diretta delle biomasse e del syngas nei turbogas, sono state impiegate infrastrutture di scala elevata, disponibili presso le aree sperimentali di ENEL – Ricerca, che hanno consentito di valutare l’efficienza dei processi e le emissioni ed i limiti di applicabilità su componenti di taglia industriale.

Progetti

Tag correlate

#Biomassa

Commenti