Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi di Area tematica. Interazione del Sistema Elettrico con l’Ambiente.

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi di Area tematica. Interazione del Sistema Elettrico con l’Ambiente.

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:47 am

La consapevolezza della necessità di un ripensamento del modo di affrontare la complessità delle interazioni tra sviluppo industriale ed ambiente, e quindi della necessità di adottare azioni mirate in tal senso, é maturata e si é sviluppata sulla base del riconoscimento sia della limitatezza delle risorse naturali che delle limitate capacità del pianeta di assimilare inquinanti e rifiuti. Si é posto così fortemente all’attenzione dei Paesi più sensibili alla gestione e conservazione delle risorse ambientali la necessità di orientare il proprio sviluppo (economico, sociale, culturale, ambientale) secondo una logica che avesse come riferimento il concetto di “sviluppo sostenibile”. Il raggiungimento della sostenibilità ambientale esige la definizione di un approccio al problema tale che porti all’identificazione di tutti gli aspetti, che hanno potenzialmente un’influenza negativa, e mediante lo svolgimento di azioni appropriate a promuovere quelle soluzioni innovative in grado di soddisfare simultaneamente le esigenze economiche e sociali. Per promuovere e perseguire obiettivi di tutela ambientale di interesse generale senza introdurre a carico degli operatori del sistema elettrico oneri impropri è necessario disporre di informazioni e metodologie oggettive ed articolate per identificare sia le molteplici interazioni del sistema elettrico con l’ambiente e le esternalità ad esso associate sia l’attuale livello di compatibilità ambientale del sistema. E’ inoltre necessario formulare indirizzi di gestione finalizzati al continuo miglioramento delle performance ambientali del sistema stesso ed individuare scenari di sviluppo coerenti con le esigenze di sostenibilità complessive dello sviluppo; in questo contesto, le problematiche connesse ai cambiamenti climatici (in relazione sia alle conseguenze di tali effetti sulla gestione del sistema stesso, sia ai possibili contributi quantitativi che il sistema può fornire al contenimento e alla mitigazione di tali effetti) ed alla tutela della biodiversità (delimitando, ove possibile in termini quantitativi, il ruolo del sistema al fine di perseguire il ripristino, la tutela e la valorizzazione del patrimonio di diversità biologica) assumono una elevata priorità. Le attività di ricerca condotte nei progetti COMPA e SOSTE afferenti all’Area tematica “Interazioni del Sistema Elettrico con l’Ambiente” hanno avuto l’obiettivo di fornire risposte esaurienti a domande/esigenze, quali: quale è la compatibilità del sistema elettrico rispetto alle varie componenti ambientali (aria, acqua, suolo, territorio, organismi) ?; quali sono ed a quanto ammontano le “esternalità negative” prodotte dal sistema elettrico ?; come ed in che misura il sistema elettrico agisce sulla biodiversità ?; quale è il contributo del sistema elettrico ai cambiamenti climatici ?; può, e con quali strumenti, il sistema elettrico attuale essere gestito in modo tale da mitigarne l’impatto sulle componenti ambientali ?;

quali innovazioni tecnologiche di processo possono essere introdotte nel medio periodo nel sistema elettrico per ridurne l’impatto ?; quale potrebbe/dovrebbe essere la configurazione del sistema elettrico nell’ottica di uno “sviluppo sostenibile” ?; come e in che misura le condizioni locali (fisiche, chimiche, biologiche, territoriali) possono influire sulle varie tipologie di impianti e/o sulle infrastrutture (centrali, reti di trasporto, ecc.) ?. L’analisi delle interazioni tra Sistema Elettrico ed Ambiente deve fondarsi su una approfondita, articolata e costantemente aggiornata, base di conoscenze sia per evidenziare e quantificare i fattori di pressione, le modalità di impatto sulle componenti ambientali (abiotiche e biotiche), gli effetti diretti ed indiretti prodotti su tali componenti, la dinamica evolutiva di tali effetti in rapporto alle variazioni strutturali del Sistema Elettrico, sia per individuare le risposte, cioè gli interventi strutturali correttivi che è necessario introdurre nel Sistema Elettrico in risposta agli impatti determinati sull’ambiente nonché le regole e le norme di gestione che il Sistema Elettrico deve adottare per minimizzare l’utilizzo delle risorse naturali e/o per migliorare le proprie “performance” ambientali. Le interazioni tra Sistema Elettrico ed Ambiente possono essere analizzate adottando il principio di causa effetto. L’analisi di tali relazioni causali sono rese più accessibili ed intelligibili ai fini informativi, gestionali, decisionali mediante opportuni modelli concettuali, tra cui quelli più ampiamente adottati in campo ambientale sono quelli elaborati dall’Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica (OCSE) e dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). Per il raggiungimento degli obiettivi sono state utilizzate diverse metodologie; in particolare: studi bibliografici ed indagini conoscitive; messa a punto e qualificazione di metodi analitici; realizzazione prototipale di strumentazione analitica; qualificazione di strumentazione analitica; attività sperimentali di laboratorio; attività sperimentali in campo (in siti o impianti “campione”); utilizzo e personalizzazione di modelli matematici disponibili; sviluppo ed utilizzo di modelli matematici; sviluppo ed utilizzo di software dedicati; realizzazione ed utilizzo di banche dati; realizzazione e utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni.

I prodotti/risultati delle attività di ricerca condotte nel periodo 2000-2003, articolati in “pressioni”, “stato”, “impatti”, “risposte” secondo lo schema concettuale di riferimento adottato, afferiscono alle seguenti tipologie: valutazione delle sorgenti di inquinamento; monitoraggio dello stato dell’ambiente; sistemi informativi territoriali e banche dati; valutazione degli effetti ambientali; metodi e metodologie innovative di misura; codici e modelli matematici; strumenti operativi e gestionali; strumenti di ottimizzazione operativa di sistemi e di processi; metodi e metodologie di contenimento e/o mitigazione degli impatti; metodologie innovative per il riutilizzo dei residui; sistemi di supporto alle decisioni.

Progetti

Commenti