Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto ELTEC -Uso razionale dell’energia. Rapporto conclusivo delle attività relative al triennio 2000-2002

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto ELTEC -Uso razionale dell’energia. Rapporto conclusivo delle attività relative al triennio 2000-2002

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:22 am

Il progetto ELTEC è volto allo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza energetica e ad elevate prestazioni per gli usi finali elettrici. Articolazione del progetto L’articolazione del progetto è la seguente: 1. analisi dell’evoluzione dei consumi elettrici nel settore civile/terziario e nell’industria; messa a punto e/o ottenimento di metodologie/strumenti per la valutazione dei consumi energetici specifici e globali, della penetrazione di elettrotecnologie, della gestione della domanda (Sottoprogetto SCEL) 2. realizzazione di una base razionale per applicazioni di elettrotecnologie in luogo di tecnologie che non sfruttano appieno il vettore elettrico; tale contesto sarà costituito in concreto da: – indicazioni quantitative dimostrative della fattibilità, – dispositivi prototipali di laboratorio – impianti dimostrativi 2.1 Una prima serie di applicazioni si riferisce al settore civile/terziario, affrontando tematiche di climatizzazione ambientale, produzione di acqua calda sanitaria controllo della qualità dell’aria, domotica (Sottoprogetto ELCITER). 2.2 Una seconda serie di applicazioni si riferisce al settore industriale, trattando dell’impiego di elettrotecnologie per problemi di riscaldamento dielettrico, di recupero termico, di sterilizzazione mediante campi elettrici, di maggiore efficienza dei motori elettrici, di accumulo elettrico, di inertizzazione di reflui mediante processi elettrochimici e a membrana ( Sottoprogetto DEMOELEC) e mediante ultramacinazione (Sottoprogetto UMACIN), del trasporto elettrico (Sottoprogetto TRASPEL), per l’utilizzo ottimale di queste tecnologie. Motivazioni e beneficiari Le motivazioni del progetto ELTEC sono le seguenti: 1. Esigenza di risparmio energia primaria 2. Necessità di riduzione degli effetti ambientali (riduzioni di emissioni di CO 2 ) 3. Richiesta di una maggiore qualità: 4. Aspettative di ridotto impatto nel trattamento di reflui/rifiuti Beneficiano dei risultati del progetto i seguenti soggetti: – Utenti del sistema elettrico – Operatori del settore elettrico – Aziende di Servizi energetici (ESCO) – Installatori e costruttori – Imprese industriali e agricole

– Pubbliche Amministrazioni – Società civile Obiettivi Il progetto prevede azioni di ricerca, sviluppo e dimostrazione di tecnologie elettriche impiegabili in campo residenziale/terziario e nei processi produttivi dell’industria e dell’agricoltura, con lo scopo di far emergere, con applicazioni reali, i casi in cui l’uso razionale dell’energia elettrica comporta uno o più dei seguenti vantaggi: risparmio energetico, miglioramento qualitativo e produttivo, mitigazione dell’impatto ambientale. Per tale motivo, le ricerche proposte mirano ai seguenti obiettivi generali: – applicazione delle elettrotecnologie per il miglioramento delle applicazioni nel campo civile, al fine di aumentarne l’efficienza energetica e la fruibilità – applicazione delle elettrotecnologie per il miglioramento delle applicazioni nel campo dei processi industriali, al fine di aumentarne l’efficienza energetica e gli aspetti produttivi – applicazione delle elettrotecnologie per l’ottimizzazione del “sistema trasporti” (veicolo elettrico, infrastrutture, problemi di sovraccarichi di rete) – contributi alla soluzione di problemi ambientali posti dalle attività produttive stesse Metodologia di sviluppo delle attività In linea generale, si può affermare che per ogni specifica tecnologia in esame si è ipotizzato il seguente sviluppo di attività: 1. analisi teoriche circa l’applicabilità delle elettrotecnologie alla soluzione di problemi ambientali, energetici e produttivi, valutando la capacità di penetrazione e le conseguenze sulla gestione dei carichi elettrici; 2. studio e realizzazione di prototipi in scala, esecuzione di prove sperimentali, nonché di azioni dimostrative, per verificare l’efficacia delle soluzioni proposte e dedurre criteri di progettazione, che facilitino lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia; 3. campagne di monitoraggio strumentale su impianti innovativi di recente costruzione, per accertare la reale prestazione energetica e produttiva “in campo”. Risultati I risultati sono descritti in circa 130 rapporti tecnici e consistono in: – stati dell’arte (ad es. della sterilizzazione a freddo, dell’inertizzazione dei rifiuti industriali, dell’uso industriale di pompe di calore) – rassegne ed analisi di scenari (es. potenzialità di diffusione di particolari elettrotecnologie, analisi energetico- produttive di settori industriali particolarmente energivori) – valutazione di processi tecnico-commerciali (ad es. metodologie di Gestione della Domanda, barriere ed opportunità per le ESCO) – software (ad es. per la simulazione di pompe di calore, della ventilazione di ambienti confinati, di forni per vetrificazione ad elettrodi immersi, del trattamento non termico di liquidi alimentari) – impianti di laboratorio e relative prove (es. trattamento elettrochimico e con membrane di reflui, analisi della carica microbica in liquidi alimentari)

– impianti dimostrativi o pilota e relative prove (es. pompa di calore utilizzante calore di falda, prototipo di depuratore fotocatalitico, evaporatore a Compressione Meccanica del Vapore, pompa di calore per recupero di cascami termici, forno elettrico per vetrificazione rifiuti, volano ad alta velocità per accumulo elettromeccanico, mulini per ultramacinazione) Gli studi precedentemente descritti hanno prodotto anche conoscenze il cui utilizzo ha reso possibili attività di taglio più prettamente applicativo. Alcune di queste attività, rivolte prevalentemente all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, hanno permesso di formulare linee guida per la corretta applicazione della normativa sul risparmio energetico. Prospettive di ulteriori ricerche Sono state delineate prospettive di ulteriori ricerche, da svolgersi in nuovi progetti da presentare per il secondo triennio, per le seguenti tematiche: – Metodi e strumenti regolatori e normativi per il raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica nel settore elettrico – Trasporto elettrico – Inertizzazione di rifiuti pericolosi mediante ultramacinazione Un’ultima osservazione riguarda lo stile adottato nella descrizione di quanto sopra. Si consideri che il progetto risulta da un insieme di filoni di studio, i quali, sebbene accomunati dagli obiettivi generali sopra citati, costituiscono una collezione complessa, articolata e multitematica. Il presente rapporto ha quindi la finalità primaria di fornire al lettore elementi per un quadro di unione e di sistematizzazione concettuale di tutto il materiale costituente il progetto. Ne risulta un’esposizione di stile alquanto schematico ed essenziale; tale stile è però pienamente intenzionale rispetto ad un’alternativa di maggiore dettaglio, che risulterebbe una – peraltro immotivata – riesposizione di quanto già trattato con abbondanza di particolari nei rapporti di sottoprogetto, ai quali a tale proposito si rimanda.

Progetti

Commenti