Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Sottoprogetto “Utilizzo della risorsa idrica nella generazione di energia elettrica” Attività 2005

Tag correlate

#Idroelettrico

rapporti - Rapporto di Sintesi

Sottoprogetto “Utilizzo della risorsa idrica nella generazione di energia elettrica” Attività 2005

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:32 pm

Nel presente rapporto si riportano le attività e i risultati raggiunti nell’ambito del sottoprogetto IDRO il quale affronta le tematiche della pianificazione e della gestione della risorsa idrica. Esso si pone come obiettivo quello di sviluppare metodologie, che consentano a chi ha la responsabilità decisionale di affrontare la fase di pianificazione in modo integrato, e strumenti di supporto alle decisioni, che semplifichino il processo di analisi di scenari e di possibili alternative nella fase di utilizzo, al fine di aumentare la producibilità di energia elettrica con modalità di gestione più efficaci dal punto di vista dell’impatto ambientale. Il sottoprogetto fornisce un ‘package’ integrato di studi, metodi e sistemi in grado di supportare l’evoluzione del parco di generazione nazionale verso una maggiore sostenibilità. Nel WP IDROUSI si sono sviluppate metodologie e strumenti software per definire politiche di gestione integrata dell’acqua in grado di ottimizzare ed incrementare lo sfruttamento della risorsa e tutelare gli usi concorrenti, in accordo con la normativa sia nazionale sia comunitaria; è stata valutata, inoltre, l’influenza a medio termine dei cambiamenti climatici sulla disponibilità idrica e sulla producibilità idroelettrica con applicazione a due casi campioni; si è, infine, realizzato un sito Web per la diffusione delle informazioni relative allo sviluppo del mini-idro. Nel WP IDROCON si sono sviluppate metodologie, dati e strumenti che aiutano a definire e verificare possibili azioni per la mitigazione dei processi di degrado di qualità delle acque invasate. Per il raggiungimento dell’obiettivo sono state messe a punto metodologie finalizzate alla classificazione ecologica degli invasi artificiali e al controllo della qualità ambientale dei bacini idroelettrici e poi applicate ad un caso campione. Sono stati inoltre utilizzati modelli matematici per la simulazione di scenari di gestione, di eventi eccezionali e di possibili soluzioni alternative. Il WP IDROINT ha l’obiettivo di unificare modelli e metodologie allo scopo di mettere a punto strumenti integrati di supporto alle decisioni per la mitigazione degli effetti dell’interrimento sull’ambiente acquatico, da utilizzarsi anche per la predisposizione e controllo di progetti di gestione. A questo scopo sono state messe a punto metodologie innovative per la elaborazione e restituzione delle misure batimetriche, è stato sviluppato un nuovo strumento software di supporto alle decisioni, sono state svolte diverse campagne di misura su un impianto reale, che hanno permesso la taratura e la validazione dei modelli; l’attività ha permesso di individuare alcuni criteri per la mitigazione dell’interrimento degli invasi e degli effetti dei rilasci sull’ambiente acquatico, sulla base della simulazione di scenari alternativi e dell’analisi delle misure in campo.

Progetti

Tag correlate

#Idroelettrico

Commenti