Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Sottoprogetto H2: L’idrogeno nella generazione di energia elettrica del Progetto – Generazione 21 (GEN 21): Una generazione sostenibile di energia elettrica per il XXI secolo

Tag correlate

#Idrogeno

rapporti - Rapporto di Sintesi

Sottoprogetto H2: L’idrogeno nella generazione di energia elettrica del Progetto – Generazione 21 (GEN 21): Una generazione sostenibile di energia elettrica per il XXI secolo

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:20 pm

Lo sviluppo di una economia dell’idrogeno non può prescindere dalla realizzazione di un sistema di infrastrutture per questo vettore, le quali comprendono i sistemi di produzione e stoccaggio, quelli di trasporto e distribuzione ed infine a quelli di utilizzo. Il peso che progressivamente ha assunto l’energia elettrica nelle società sviluppate, con particolare riferimento al ruolo che ha ed avrà in futuro la produzione termoelettrica all’interno del sistema elettrico italiano porta ad ipotizzare, nel quadro della graduale sostituzione dei combustibili fossili, un ruolo trainante della produzione elettrica per la penetrazione dell’idrogeno nel sistema energetico nazionale. Data la complessità del problema con differenti problematiche connesse all’utilizzo dell’idrogeno per la produzione di energia elettrica e l’entità degli investimenti connessi alla diffusione stessa dell’idrogeno, sono necessari notevoli sforzi di R&S per affrontare adeguatamente la transizione tra l’attuale sistema elettrico basato essenzialmente sull’impiego di combustibili fossili ed un possibile futuro nel quale l’idrogeno rivesta un ruolo importante sia come vettore energetico sia come combustibile. Le attività di ricerca e sviluppo devono quindi necessariamente coprire gli aspetti ritenuti più significativi (o più strategici) a riguardo della diffusione dell’idrogeno nel sistema elettrico italiano. In particolare sono state individuate le seguenti aree tematiche: – scenari di penetrazione e di possibile assetto infrastrutturale – problematiche legate alla logistica per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’idrogeno – tecnologie di produzione dell’idrogeno da fonti fossili e rinnovabili – modalità di utilizzo dell’idrogeno con tecnologie innovative (es. fuel cell) e/o tradizionali (es. turbo-gas) – problematiche legate alla sicurezza CESI, nell’ambito delle attività finanziate dal fondo per la Ricerca di Sistema, ha avviato attività di ricerca e sviluppo che, per il triennio 2003-2005 si è focalizzata sulle problematiche legate alla produzione dell’idrogeno ed al suo utilizzo come combustibile in sistemi di generazione di energia elettrica. Le attività svolte hanno reso disponibile al sistema elettrico italiano un insieme di conoscenze, metodologie e sistemi utili sia per la definizione di future scelte strategiche sia per lo sviluppo e l’utilizzo in campo industriale di tecnologie che attualmente presentano caratteristiche prototipali o pre-commerciali.

Progetti

Tag correlate

#Idrogeno

Commenti