Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Le problematiche della generazione in risposta alle nuove esigenze della domanda. Presupposti tecnico-scientifici a supporto della definizione di regole per il Sistema Elettrico

Tag correlate

#Regole e funzionamento

rapporti - Rapporto di Sintesi

Le problematiche della generazione in risposta alle nuove esigenze della domanda. Presupposti tecnico-scientifici a supporto della definizione di regole per il Sistema Elettrico

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 06:38 am

Il presente rapporto costituisce la sintesi finale del sottoprogetto DEMAND “Le problematiche della generazione in risposta alle nuove esigenze della domanda ”, facente parte del Progetto di Ricerca di Sistema “Generazione 21” (GEN 21) “Una generazione sostenibile di energia elettrica per il XXI secolo”. Nel rapporto vengono riportati gli obietttivi generali del sottoprogetto e gli obiettivi specifici e una sintesi dei risultati delle singole attività svolte che sono consistite in: – indagine sulle caratteristiche di costo e di esercizio degli impianti di generazione alimentati da fonti fossili, rinnovabili, assimilate, di cogenerazione e di generazione distribuita, con organizzazione di un prontuario aggiornato e completo di dette caratteristiche; – indagine sulla disponibilità di tutte le tipologie degli impianti di generazione e sulla loro capacità di risposta alle richieste del mercato competitivo con definizione dei valori numerici e delle soglie di disponibilità e dei tempi tipici per l’entrata in servizio a seguito di chiamata da parte del gestore; – studio di fattibilità per la creazione di un database sulla disponibilità e affidabilità degli impianti di generazione di energia elettrica; – indagine sui problemi relativi alla connessione di impianti di generazione da fonti rinnovabili alla rete AT/MT/BT che possono costituire un ostacolo alla diffusione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili (con particolare riferimento a quelle non programmabili) e con indicazione delle soluzioni disponibili per superare i citati problemi; – indagine di mercato sulla diffusione presente e tendenziale di impianti mini-eolici e micro-idro (con potenza non superiore a 20 kW) finalizzata a verificare la estendibilità a queste tipologie di impianti del servizio di scambio sul posto previsto inizialmente solo per gli impianti fotovoltaici; – indagine sull’impatto del fattore di potenza degli impianti di produzione connessi alle reti MT sulla entità delle perdite di energia e sugli eventuali oneri per il rifasamento in capo al distributore.

Progetti

Tag correlate

#Regole e funzionamento

Commenti