Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Accettabilità sociale degli impianti eolici e processi di valorizzazione delle risorse dei territori

rapporti - Deliverable

Accettabilità sociale degli impianti eolici e processi di valorizzazione delle risorse dei territori

E’ stato condotto un esame delle possibili interazioni tra la diffusione delle rinnovabili, ed in particolare dell’eolico, e lo sviluppo territoriale. L’attività è stata realizzata mediante un’indagine sulla “filiera dell’eolico”, nella sua più ampia accezione, mettendo in risalto le relazioni e le caratteristiche territoriali delle imprese operanti nel settore. Sono stati realizzati, inoltre, due workshop per coinvolgere i diversi attori del settore e disseminare risultati della ricerca.

La questione energetica ha avuto, negli ultimi anni, grande risonanza a livello mondiale in ambito politico, economico, sociale e ambientale. La comunità scientifica internazionale e le principali istituzioni politiche internazionali, le Nazioni Unite e l’Unione Europea, hanno proposto agli stati membri protocolli a supporto di politiche di decarbonizzazione dell’energia. Una maggiore responsabilità verso le forme di consumo energetico e le forme produttive hanno portato anche nel mondo industriale il valore ambientale, determinando spesso un vantaggio che le imprese più dinamiche hanno saputo cogliere. E’ questo il caso della green economy, nelle sue varie declinazioni, dalla produzione di energie rinnovabili a modi ambientalmente compatibili di eseguire prodotti di variogenere. La declinazione sul territorio della realizzazione di impianti a fonti rinnovabili non è però conseguente al quadro di condivisione degli obiettivi globali. ed, anzi, risulta cruciale affrontare il tema dello sviluppo locale. L’esame di questo contesto è iniziato nel corso delle ricerche svolte gli anni scorsi, ed è proseguito quest’anno attraverso un’indagine sulla “filiera dell’eolico”, nella sua più ampia accezione, cercando di mettere in risalto le relazioni e le caratteristiche territoriali delle imprese operanti nel settore. In tale ambito sono stati realizzati due eventi allo scopo di presentare i risultati della ricerca a diverse tipologie di stakeholder e per acquisire elementi di riscontro alle ipotesi trattate. In primo luogo è stato realizzato il convegno “Energia Eolica E Sviluppo Locale – Territori, green economy e processi partecipativi” presso Sala Convegni della Biblioteca dello CNEL a Roma il 25 luglio 2011 – per presentare ad un ampia platea di portatori di interesse dell’eolico gli studi RSE 2010 e per ragionare sul tema dell’impatto sociale, dell’accettabilità culturale rispetto alla realizzazione di questi impianti di produzione energetica. Ci si è misurarti con l’insieme delle problematiche e delle opportunità connesse ai temi dello sviluppo locale in contesti socio-economici che molto spesso sono rimasti ai margini del processo di civilizzazione industriale del Novecento e che finora hanno subito i processi dimodernizzazione. E’ stato, poi, realizzato un secondo evento presso il Castello ducale di Bisaccia (AV) il 28 febbraio 2012, in cui sono state coinvolte le amministrazioni locali, in termini di Regioni (Campania e Puglia) e più di 60 sindaci da cinque regioni: Calabria, Campania ,Puglia, Basilicata. E’ stato inoltre svolto unconfronto con realtà internazionali, con la partecipazione di esperti che hanno illustrato i modelli di governance dell’eolico in Francia, Spagna, Romania, Gran Bretagna.

Progetti

Commenti