Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Adeguamento ed estensione dei modelli di sviluppo a lungo termine della domanda e del sistema elettrico – energetico

rapporti - Deliverable

Adeguamento ed estensione dei modelli di sviluppo a lungo termine della domanda e del sistema elettrico – energetico

Il Deliverable descrive gli strumenti sviluppati a supporto delle attività di pianificazione e di sviluppo del sistema elettrico – energetico a livello sia nazionale sia regionale. In particolare sono riportati gli aggiornamenti e le estensioni dei modelli di lungo termine, del sistema elettrico/energetico (MATISSE e MONET) e della domanda elettrica (PREVICON) e del modello di medio termine (s-MTSIM).

In questo rapporto sono descritti i principali aggiornamenti dei modelli per l”analisi di scenari dei sistemi elettrici e energetici. Tali modelli sono stati ampliati nelle proprie funzionalità e aggiornati costantemente. Tra gli strumenti si annovera il modello multi regionale del sistema elettrico nazionale MATISSE (MArkal-TImes Scenari Sistema Elettrico) in grado di modellare lo sviluppo del sistemaelettrico italiano, in termini di domanda/offerta su base regionale. I principali aggiornamenti hanno riguardato il database degli impianti di generazione elettrica, i parametri tecnico/economici delle nuove opzioni tecnologiche e la domanda elettrica. Dall”esperienza e dalla struttura del modello MATISSE, pè stato completato in una prima versione il modello multi regionale energetico MONET (MOdello Nazionale Energetico Times) con il completamento dei settori del terziario, dell”industria e agricoltura. La banca dati della procedura software denominata Pre.V.I. Con, utilizzata per la previsione dei consumi elettrici dei settori produttivi a livello di area regionale è stata aggiornata con gli ultimi datidisponibili in termini serie storiche di valore aggiunto e consumi elettrici.Il simulatore di mercato elettrico sul medio termine (MTSIM), sviluppato negli scorsi anni, non tiene conto dell’incertezza che caratterizza alcune fonti non programmabili, quali la generazione eolica e solare, così come la domanda stessa; si tratta quindi di un modello di “Ottimizzazione (o Programmazione) Deterministica”. Per queste ragioni è stata realizzata una versione “Stocastica” diMTSim (s-MTSim), in ambiente GAMS, capace di trattare l’aleatorietà di alcune fonti rinnovabili non programmabili come l’eolico e il solare.

Progetti

Commenti