Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Affidabilità e disponibilità dei componenti elettrici e del sistema nei confronti degli eventi naturali estremi (sisma, frane, ghiaccio, ecc.). Sviluppo di metodologie di analisi

rapporti - Deliverable

Affidabilità e disponibilità dei componenti elettrici e del sistema nei confronti degli eventi naturali estremi (sisma, frane, ghiaccio, ecc.). Sviluppo di metodologie di analisi

L’attività descritta nel presente rapporto ha riguardato lo studio della vulnerabilità sismica della Rete di Distribuzione Primaria, con particolare riferimento ai componenti di stazione delle Cabine Primarie che alimentano la rete MT. A titolo esemplificativo è stata eseguita una serie di simulazioni sull’areageografica del Beneventano già colpita dal terremoto del 1980.

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito della nuova disciplina di gestione della Ricerca di Sistema introdotta dal Decreto MAP 8 Marzo 2006, relativamente ai progetti strategici previsti nel successivo Decreto attuativo MAP 23 Marzo 2006. In particolare il documento descrive l’attività svolta all’interno del Progetto Governo del Sistema Elettrico, Sottoprogetto 1, WP 4.1: “Strumenti per lo studio dello sviluppo di reti di distribuzione”. Il documento costituisce il Deliverable 4.1.8: “Affidabilità e disponibilità dei componenti elettrici e del sistema nei confronti degli eventi naturali estremi. Sviluppo di metodologie di analisi”. Esso integra per gli aspetti sismici i contenuti del Deliverable 4.1.7 “Metodologie per la caratterizzazione dei rischi naturali a supporto della pianificazione e della gestione delle reti di distribuzione”, elaborato nello stesso ambito di Progetto. L’attività descritta nel presente rapporto ha riguardato lo studio della vulnerabilità sismica della Rete di Distribuzione Primaria, con particolare riferimento ai componenti di stazione delle Cabine Primarie che alimentano la rete MT. A titolo esemplificativo è stata eseguita una serie di simulazioni sull’area geografica del Beneventano già colpita dal terremoto del 1980. Il documento si articola essenzialmente in 6 sezioni: null Motivazioni generali della ricerca e obiettivi (Cap. 1) null Inquadramento e descrizione della Rete Nazionale nel quadro della suscettibilità sismica del territorio italiano (Cap. 2) null Impostazione generale della ricerca per lo studio della vulnerabilità sismica della Rete (Cap. 3) null Impostazione metodologica della simulazione dell’evento sismico e descrizione del codice di calcolo utilizzato (Cap. 4) null Simulazione dell’evento sismico nell’area di interesse: impostazione e risultati (Cap. 5) null Valutazione critica della ricerca, conclusioni e prospettive di approfondimento e sviluppo (Cap. 6).

Progetti

Commenti