Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento del codice ASK4ELP per analisi sui rischi sismici

rapporti - Deliverable

Aggiornamento del codice ASK4ELP per analisi sui rischi sismici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Le attività svolte nel periodo di riferimento e descritte nel documento sono le seguenti: 1. Ulteriore sviluppo del programma ASK4ELP realizzato nel corso delle attività degli anni precedenti. In particolare: �ƒ È stata introdotta la possibilità di utilizzare una nuova legge di attenuazione dell’ampiezza spettrale delle onde sismiche in alternativa a quella già precedentemente implementata. �ƒ Si è reso il programma compatibile con l’utilizzo, per uno stesso componente elettrico, di curve di fragilità riferite alle frequenze dei primi due modi di vibrare e ai relativi fattori di partecipazione. �ƒ E’ stata introdotta la possibilità di analizzare i risultati riferendosi a porzioni della rete e/o a singole aree sismogenetiche tra quelle considerate nell’analisi globale. �ƒ Introduzione del calcolo delle distribuzioni di probabilità temporali delle variabili aleatorie utilizzate come indicatori di danno per la stima della vulnerabilità sismica. Tali distribuzioni sono utilizzabili sia come strumento di verifica delle prestazioni della rete elettrica esistente, sia come ausilio al progetto degli eventuali interventi di adeguamento e/o ampliamento della rete stessa. 2. Valutazione della funzionalità dei nuovi strumenti sviluppati mediante loro applicazione allo studio della rete del Beneventano. I risultati così ottenuti sono stati valutati con riferimento anche alle indicazioni contenute nel testo aggiornato delle Norme Tecniche delle Costruzioni. 3. Stima della vulnerabilità sismica della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) e analisi dei risultati. Il documento si articola essenzialmente nei seguenti capitoli: �ƒ Modifiche apportate al programma ASK4ELP (Cap. 2) �ƒ Esemplificazione delle nuove di funzionalità con riferimento alla rete di trasmissione e distribuzione primaria del Beneventano e loro valutazione alla luce delle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche delle Costruzioni (Cap. 3). �ƒ Analisi della vulnerabilità sismica della Rete di Trasmissione Nazionale (Cap.4). Viene analizzata l’intera rete di trasmissione italiana (RTN), con la sola esclusione delle stazioni ubicate in Sardegna. �ƒ Conclusioni generali della ricerca. Vengono riassunti i risultati e presentate le possibili linee di approfondimento (Cap. 5). Le attività sopra elencate hanno inoltre comportato un significativo aggiornamento del Manuale Utente del Programma ASK4ELP a seguito delle modifiche introdotte al programma e alla conseguente riedizione dell’interfaccia utente del post processore grafico. Detto manuale è emesso come rapporto aggiuntivo al presente documento, con numero di protocollo 9004603.

Progetti

Commenti