Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento del software Pre.V.I.Con e previsioni dei consumi elettrici in diversi scenari economici

rapporti - Deliverable

Aggiornamento del software Pre.V.I.Con e previsioni dei consumi elettrici in diversi scenari economici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Analisi di scenari di sviluppo del sistema elettrico italiano” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. La procedura software denominata Pre.V.I.Con., realizzata nel corso dell’anno 2008 (si veda il Rapporto RdS 08003000 – Metodologia operativa per l’esecuzione di previsioni dei consumi elettrici, comprensive degli effetti di programmi di miglioramento dell’efficienza energetica), è utilizzabile per la previsione dei consumi elettrici dei settori produttivi a livello di area regionale, sotto ipotesi preassegnate a livello nazionale circa l’andamento atteso dei driver socioeconomici e tecnologici. La procedura integra varie funzionalità, fra cui quella di incorporare previsioni esogene, come quelle relative al settore residenziale, nonché di tenere conto dei risparmi di energia derivanti dall’attuazione di piani di miglioramento dell’efficienza energetica. Sono stati implementati inoltre degli strumenti operativi che possono essere di ausilio per l’esecuzione e l’affinamento della previsione, come l’interfaccia per l’aggiornamento degli archivi storici, la “forzatura”, con varie modalità, di valori diversi da quelli previsti e l’esportazione dei risultati sia in ambiente Excel, sia in formato Template da utilizzarsi in input al modello MATISSE. Le attività di sviluppo, manutenzione e messa a punto del software svolte nel corso del Piano di Realizzazione 2009 hanno portato alla realizzazione della versione 1.2 e sono consistite principalmente nei seguenti punti: 1. Sviluppo e messa a punto della parte di software riguardante il calcolo delle Intensità Elettriche. In particolare è stato superato il limite presente nella precedente versione che permetteva di assegnare un solo valore tendenziale di Intensità Elettriche. Nell’attuale versione sono imputabili fino a dieci valori tendenziali di Intensità Elettriche per gli anni di studio fino all’anno orizzonte. Per congruenza è stato portato a dieci anche il numero massimo dei valori tendenziali del PIL per gli anni di studio fino all’anno orizzonte; 2. Aggiornamento della banca dati con le serie storiche che rappresenta l’input principale del software; essa consiste in un database Access, denominato Pre.V.I.Con_v1.2.mdb. Tale aggiornamento è stato oggetto di approfondimenti relativi alle modalità con le quali l’ISTAT aggiorna le tabelle “Valori aggiunti ai prezzi base – Valori concatenati – anno di riferimento 2000”. La metodologia del concatenamento utilizzata da ISTAT consiste in un sistema di ponderazione che si rinnova annualmente in virtù delle dinamiche del mercato. Questo comporta che ad ogni aggiornamento ISTAT della tabella sopracitata variano i Valori Aggiunti degli anni precedenti l’ultimo anno introdotto. Tale metodo porta inoltre alla perdita della proprietà dell’additività dei vari componenti del valore aggiunto. Sono state pertanto valutate le modalità più opportune per gli aggiornamenti della serie storica del Valore Aggiunto utilizzato da Pre.V.I.Con, in termini di minor complessità operativa e di qualità dei risultati; 3. Sono stati implementati alcuni sviluppi riguardanti l’interfaccia utente e incrementati i controlli atti a impedire all’utente di commettere errori nell’utilizzo della procedura; 4. E’ stata oggetto di alcuni aggiornamenti la parte di software che riguarda l’esportazione delle previsioni calcolate in un file di input del modello MATISSE. A completamento del lavoro di aggiornamento del software è presentato un caso test di previsione settoriale di lungo periodo dei consumi di energia elettrica sulla base di uno scenario che sconta le difficoltà economiche attuali.

L’attività svolta nel durante il periodo di svolgimento delle attività del PAR 2009, lato Domanda, ha portato alla definizione di tre scenari differenti denominati nel presente rapporto come Base, BAU e BAT. Il primo è il risultato dell’affinamento e aggiornamento dello scenario finale dell’anno precedente in cui è stata anche reinserita la trattazione dettagliata delle tecnologie. Gli altri due scenari, al momento formulati come struttura aggregata in cui la Domanda è rappresentata dai consumi elettrici, tengono invece conto elle indicazioni scaturite dal Piano straordinario di Efficienza Energetica (PAEE) formulato da ERSE alla fine del 2009 e per il quale la documentazione relativa è in fase di ultimazione. Sostanzialmente i tre scenari differiscono per le diverse ipotesi sullo sviluppo tecnologico e la penetrazione nel mercato delle nuove tecnologie. Nello scenario Base, infatti, si prevede, come risultato delle condizioni tecniche e socio-economiche, un moderato sviluppo di tecnologie che fondamentalmente deriva da ipotesi sviluppate alcuni anni fa. Lo scenario BAU invece, sulla base delle più recenti normative sull’efficienza energetica dei nuovi apparecchi in commercio, considera una graduale sostituzione delle apparecchiature esistenti con quelle di maggior efficienza. Infine nel BAT si tiene conto di una accentuazione incentivata del processo di ricambio tecnologico rappresentato come una riduzione degli anni di vita tecnica degli apparecchi esistenti.

Progetti

Commenti