Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento dell’analisi della documentazione esistente e identificazione di indici di performance per il settore elettrico

rapporti - Deliverable

Aggiornamento dell’analisi della documentazione esistente e identificazione di indici di performance per il settore elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Scopo dell’attività è quello di selezionare un set minimo di indicatori di performance ambientale e dei relativi parametri di Benchmarking, al fine di promuovere il miglioramento continuo delle prestazioni del Sistema Elettrico e di consentire confronti significativi tra le Utilità elettriche. In particolare si vuole perseguire: • il miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse; • la riduzione degli impatti ambientali delle attività delle Utilità; • l’aumento della trasparenza rispetto al pubblico, agli enti di controllo e ai dipendenti. L’attività di individuazione di un set minimo di indicatori di performance ambientale è iniziata con l’esame della norma ISO 14031, che definisce le linee guida per progettare e valutare le prestazioni ambientali di un’organizzazione. Successivamente sono state ricercate e analizzate le precedenti esperienze internazionali sull’utilizzo di indicatori comuni e condivisi per l’implementazione di un Benchmarking settoriale. L’analisi del funzionamento degli impianti per la produzione di energia elettrica (produzione termoelettrica, idroelettrica e geotermoelettrica) ha permesso di definire gli indicatori gestionali ed operazionali sul modello proposto nella norma ISO 14031. In ultima analisi è stato proposto un set minimo di indicatori di performance, costituito dagli indicatori più significativi e comunemente utilizzati, da una serie di indici rappresentativi dei principali impatti ambientali e da alcune proposte di aggregazione. Il particolare, l’attività svolta nell’anno 2001 ha permesso di assemblare ed integrare i dati raccolti nel corso del 2000, allo scopo di giungere ad una proposta di set mimino di indicatori che comprendano sia indici di carattere generale, che indici riferibili alle diverse filiere produttive ed ai differenti comparti ambientali. Nella definizione degli indicatori di performance si è seguito l’approccio proposto dalla norma ISO 14031 e, soprattutto per il settore idroelettrico, sono stati proposti nuovi indicatori di performance per la valutazione degli impatti ambientali derivanti dall’utilizzo di una risorsa pregiata quale l’acqua. La raccolta dei documenti ha permesso di analizzare le iniziative esistenti per la standardizzazione degli indicatori e per la valutazione delle prestazioni ambientali. La metodologia proposta per la definizione di un set minimo di indicatori di performance cerca di integrare gli indicatori degli aspetti ambientali più importanti e i criteri comuni individuati dalle metodologie analizzate. La norma ISO 14031 costituisce una valida base per la definizione di un sistema di indicatori condivisibile e completo. Per quanto riguarda lo sviluppo di una metodologia di Benchmarking accurata e affidabile, è stata esaminata la letteratura raccolta su tale argomento, al fine di individuare l’approccio operativo da seguire nella valutazione delle prestazioni, per un utilizzo sia verso l’interno che verso l’esterno, fornite dalle Utilities elettriche. L’applicazione della metodologia e degli indicatori proposti ai dati pubblicati dalle Utilities o reperibili presso le Utilities stesse, consentirà di valutare le performance ambientali, sia di ciascuna

organizzazione, sia in relazione al settore elettrico. Il confronto consentirà di individuare eventuali carenze o limiti nella struttura degli indicatori proposta, e procedere alla correzione e all’integrazione necessaria per definire una metodologia univoca e condivisa tra tutti gli attori. I risultati ottenuti consentiranno anche di valutare la metodologia in funzione della redazione di una linea guida per il settore elettrico sulla base della norma ISO 14031.

Progetti

Commenti