Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento dell’Atlante eolico interattivo nazionale

rapporti - Deliverable

Aggiornamento dell’Atlante eolico interattivo nazionale

Aggiornamento dell’Atlante Eolico Interattivo con nuovi tematismi (tematismo dellapotenza eolica installata su base comunale, tematismi territoriali a supporto della definizioneb del Burden Sharing). Aggiornamento al 31/12/2011 dei documenti consultabili nell’applicazione web in riferimento alle linee guida regionali. Nuova veste grafica del modulo di calcolo e sua versione bilingue con annesso manuale d’uso.

L’Atlante Eolico dell’Italia può essere ritenuto uno dei prodotti della Ricerca di Sistema che ha riscosso il successo più significativo sia tra gli operatori di settore che tra i privati. Per questo motivo tale prodotto è stato oggetto, sin dalla data della sua prima pubblicazione nel web, di attività rivolte sia ad ampliarne eaffinarne il contenuto informativo sia a migliorarne l’interfaccia con l’utente. Nell’ambito sopra precisato si collocano le attività relative al PAR 2011 che hanno riguardato l’Atlante Eolico o, meglio, l’applicazione webgis a cui l’utente accede per la sua consultazione. Nello specifico le attività espletate, oltre che in una rivisitazione dell’aspetto grafico dell’applicazione al fine di renderlo più vicino al marchio aziendale RSE, sono essenzialmente consistite in:
•arricchimento dell’applicazione con due nuovi tematismi visualizzabili in sovrapposizione alle mappe della risorsa eolo-energetica (potenza eolica installata su base comunale, tematismi territoriali a supporto della definizione del Burden Sharing),
• aggiornamento di documenti consultabili tramite l’applicazione (Linee Guida emanate dalle Autorità Regionali a seguito della pubblicazione del Decreto del MiSE del 10 settembre 2010),
• esecuzione di modifiche all’interfaccia utente dell’applicazione webgis per consentire/facilitare l’utilizzo anche ad utenti esteri e predisposizione della versione bilingue (italiano/inglese) del modulo di calcolo per la valutazione tecnico-economica di ipotesi di wind farm, corredata anche di manuale d’uso in lingua inglese.
In relazione ai suddetti nuovi tematismi è da osservare che quello riguardante la potenza eolica installata fotografa la situazione nazionale al 31/12/2011, mentre quello denominato “aree di esclusione” è rappresentativo delle aree del territorio nazionale che per questioni morfologiche e/o vincoli di natura tecnica e/o territoriali non sono da ritenersi particolarmente vocate alla realizzazione di impianti eolici. Riguardo a quest’ultimo tematismo è da rimarcare in particolare la sua implementazione nel processo svolto da RSE per la definizione del “Burden Sharing” eolico fra le Regioni su richiesta del MiSE. Per quanto concerne, infine, le attività mirate ad agevolare la navigazione nel sito dell’Atlante e l’utilizzo delmodulo di calcolo in esso integrato da parte di utenti esteri, è da sottolineare che queste attività si prefiggono una maggior diffusione del prodotto al di fuori dei confini nazionali, dal momento che circa il 97% degli accessi nell’ultimo biennio è stato riconducibile a utenti nazionali.

Progetti

Commenti