Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento ed evoluzione della banca dati sull’affidabilità dei componenti del sistema elettrico italiano

rapporti - Deliverable

Aggiornamento ed evoluzione della banca dati sull’affidabilità dei componenti del sistema elettrico italiano

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto "Governo del Sistema Elettrico", Sottoprogetto "Sviluppo reti di distribuzione", WP 4.1 “Strumenti per lo studio dello sviluppo di reti di distribuzione". La disponibilità del sistema elettrico e la qualità del servizio sono legati all’affidabilità dei componenti della rete, che è a sua volta influenzata sia dalle condizioni operative dei componenti stessi sia dalle politiche manutentive applicate al fine di preservarne l’affidabilità e disponibilità nel tempo. Nell’ambito della "Ricerca di Sistema" (secondo periodo – progetto RETE21 – sottoprogetto GESCOM), era stata realizzata una banca dati affidabilistica di componenti elettrici di potenza della rete elettrica italiana, che si propone di contribuire a rispondere alle seguenti esigenze: superare i limiti delle banche dati commerciali, che presentano dati molto mediati e non rappresentativi del parco italiano; consentire la valutazione affidabilistica di classi omogenee di componenti e la caratterizzazione dei modi di avaria prevalenti; fornire uno strumento per l’ottimizzazione delle politiche manutentive e di investimento. La banca dati, consultabile via internet, raccoglie i dati ingegneristici, operativi e affidabilistici di componenti elettrici di potenza installati sul territorio italiano ed è strutturata e consultabile a due livelli fondamentali: dati di componente singolo e dati aggregati a cura dell’amministratore della banca dati. Al primo livello, i dati di ogni componente sono catalogati in quattro archivi tra loro correlati. Archivio componente: informazioni anagrafiche e caratteristiche ingegneristiche di ogni componente. Archivio funzionamenti: dati riguardanti le condizioni operative e manutentive di ogni componente. Archivio failure: informazioni riguardanti ogni evento di guasto di ogni componente. Archivio rapporto annuale: cicli – ore di funzionamento per ogni anno d’operatività di ogni componente. Questi dati sono consultabili da ogni utente in base a criteri di ricerca definiti a partire da parametri generali e specifici di ogni tipologia di componente. Sul set di componenti estratto, è possibile eseguire calcoli affidabilistici di base: tempo medio al guasto (MTTF – Mean Time to Failure); tempo medio di riparazione (MTR – Mean Time to Repair); tempo medio operativo tra guasti (MTBF – Mean Time Between Failures). Al livello di dati aggregati sono residenti dati medi ottenuti da estrazione ed elaborazione dei dati di singolo componente da parte dell’amministratore della banca dati, che con cadenza periodica, può estrarre set di dati con criteri definiti e su questi può applicare procedure di elaborazione affidabilistica. La banca dati è strutturata per la gestione di un’ampia varietà di tipologie di componenti di centrale e stazione AT e MT. Dal punto di vista del popolamento dei dati, al momento sono residenti dati per

interruttori, trasformatori, scaricatori, sezionatori, TA e TV e attualmente sono stati inseriti dati relativi a circa 40000 componenti. Una tale banca dati è per sua natura dinamica, dal punto di vista sia della necessità di un costante aggiornamento dei dati residenti sia dell’evoluzione della struttura e funzionalità della banca dati in base al ritorno di esperienza di utilizzo da parte delle varie tipologie di utenti. L’attività svolta nel 2006 si è dunque orientata in due principali direzioni: la revisione della struttura e delle funzionalità della banca dati e il popolamento della stessa. Per quanto riguarda la revisione della struttura e delle funzionalità, si sono ridotti i tempi di ricerca ed elaborazione dei dati e si è implementata la possibilità di utilizzo differenziato per categorie di utenti. In particolare è stata implementata la possibilità di una consultazione differenziata per le Società che hanno messo a disposizione dati di propri componenti. La popolazione dei dati residenti è stata ampliata con i componenti di Media Tensione, anche mediante il coinvolgimento di nuove utility. Inoltre, in collaborazione con CEI, si sta elaborando una linea guida nazionale per la raccolta e gestione dei dati affidabilistici di componenti elettrici di potenza.

Progetti

Commenti