Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento ed evoluzione della banca dati sull’affidabilità dei componenti del sistema elettrico italiano e guida per la raccolta dei dati, in collaborazione con CEI

rapporti - Deliverable

Aggiornamento ed evoluzione della banca dati sull’affidabilità dei componenti del sistema elettrico italiano e guida per la raccolta dei dati, in collaborazione con CEI

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 2.5. Il rapporto presenta le attività relative all’evoluzione della banca dati (GESCOM) sull’affidabilità dei componenti del sistema elettrico italiano ed all’elaborazione di una linea guida per la raccolta dei dati. Viene innanzitutto premessa una breve rassegna delle attività in questo settore a livello internazionale. E’ poi presentata una sintesi delle attività svolte a partire dal 2004. In particolare: • È riportata una breve descrizione della banca dati realizzata al termine del secondo periodo di Ricerca di Sistema. • Sono presentate le nuove caratteristiche della successiva versione realizzata nel 2006 e resa disponibile su internet nel 2007 all’indirizzo http://gescom.cesiricerca.it. • Sono richiamate le attività svolte nel 2006 e 2007 relativamente all’elaborazione di una linea guida sulla raccolta dei dati, in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Viene quindi descritta l’attività svolta nel corso del 2008. Essa si è articolata nei seguenti punti. • Contatti diretti con le utility che hanno collaborato al popolamento della banca dati, al fine di verificare le potenzialità della banca dati, l’effettiva rispondenza alle esigenze delle utility, l’opportunità di eventuali modifiche e la possibilità di continuare l’aggiornamento dei dati residenti. • Pubblicazione della linea guida CEI 56-59 "Raccolta dal campo di dati di componenti elettrici di potenza di centrale e stazione AT e MT, ai fini di valutazioni affidabilistiche". La pubblicazione è stata preceduta dalla fase di inchiesta pubblica (terminata il 31 luglio 2008) e dalla redazione di un testo finale che ha recepito i commenti pervenuti durante l’inchiesta pubblica. • Giornata di studio per la presentazione della linea guida CEI 56-59 e della banca dati GESCOM. Il 16 dicembre 2008, presso CESI RICERCA si è svolta una giornata di studio col duplice obiettivo di presentare la nuova linea guida e di promuovere la diffusione della banca dati GESCOM. I file delle presentazioni effettuate nella giornata di studio sono disponibili al seguente indirizzo internet: http://www.cesiricerca.it/pagine/notizie/dett_notizia.asp?op=449&t=a. In questa occasione è stato pure distribuito un questionario allo scopo di raccogliere valutazioni, commenti e suggerimenti relativamente alla banca dati GESCOM. • Metodologie per la gestione di dati affidabilistici. Nel contesto di una borsa di Studio di Dottorato di Ricerca supportata da CESI RICERCA presso il Politecnico di Milano, sono state esplorate alcune metodologie per la gestione dei dati affidabilistici risultanti dalla banca dati. In particolare sono stati elaborati alcuni dati campione con metodologie classiche ANOVA (ANalysis Of VAriance) ed è stata valutata la possibilità di applicare metodologie più avanzate quali ad esempio la tecnica "Fuzzy clustering".

Progetti

Commenti