Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi comparativa di criteri tariffari per l’accesso alle reti elettriche di trasmissione

rapporti - Deliverable

Analisi comparativa di criteri tariffari per l’accesso alle reti elettriche di trasmissione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

Il presente rapporto descrive un’attività di Ricerca di Sistema svolta nell’ambito dell’area tematica “Governo del Sistema Elettrico” relativamente al progetto 4 “Supporto scientifico alle attività regolatorie per il mercato elettrico” (Deliverable 4.4). Lo studio ha come oggetto il confronto tra metodologie per il calcolo delle tariffe di trasporto di tipo “a francobollo” e di tipo “entry-exit”, con riferimento alle reti elettriche. Essendo le problematiche relative alla tariffazione del trasporto di gas caratterizzate da una forte analogia con quelle del settore elettrico, è stato ritenuto di interesse da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) effettuare un’analisi comparativa, tenendo conto delle caratteristiche simili ma anche delle peculiarità di entrambi i settori. L’indagine, che ha preso in considerazione sia il settore elettrico sia quello del gas, prende avvio da un’analisi del procedimento che usualmente viene seguito per la determinazione di tariffe atte alla copertura dei costi ed ad assicurare un congruo rendimento del capitale investito alle società che si occupano del trasporto di elettricità e di gas, il cui ricavo è regolato in virtù della natura di monopoli naturali riconosciuta a tali servizi. Si presentano le modalità di calcolo dei ricavi ammessi e si fornisce una classificazione delle diverse metodologie tariffarie illustrandone pregi e difetti. Successivamente, si analizzano i sistemi tariffari italiano e britannico, essendo il Regno Unito uno dei principali punti di riferimento in Europa per la regolamentazione dei mercati energetici. Infine, si prende in considerazione un’ulteriore classe di metodi, detti di “tracing” (average participation, marginal participation, with-and-without transit). Tali metodi, pur non trovando applicazione nei mercati reali, sono ampiamente trattati dalla letteratura scientifica. La discussione teorica delle metodologie è supportata da casi test. Relativamente al settore elettrico, la metodologia with-and-without transit è stata applicata a casi test di transazioni bilaterali effettuate in ambito italiano, mediante calcoli di ripartizione dei flussi di potenza a regime (load flow) su un modello realistico della rete di trasmissione (oltre 1000 nodi). Con riferimento al mercato del gas, i metodi italiano (utilizzato da SNAM Rete Gas) e britannico (utilizzato da National Grid) riferiti al mercato del gas e quello di average participation sono stati implementati su un caso test a quattro nodi e si sono confrontate le tariffe nodali calcolate utilizzando le diverse metodologie introdotte.

Progetti

Commenti