Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi comparativa di topologie di reti in corrente continua

rapporti - Deliverable

Analisi comparativa di topologie di reti in corrente continua

Analisi affidabilistica di varie topologie di interconnessione di offshore wind farms(in sinergia con il progetto TWENTIES)

L’attività svolta e qui descritta ha avuto l’obiettivo di testare e validare una metodologia di analisi orientata alla valutazione affidabilistica ed economica dello sviluppo di sistemi di trasmissione di energia elettrica che utilizzano reti miste, con sezioni in corrente alternata e continua. Nuove soluzioni tecnologiche consentiranno a breve la realizzazione di sistemi in corrente continua inalta tensione con collegamenti multiterminale (MT-HVDC). E’ pertanto opportuno considerare come una possibile soluzione per futuri sviluppi di reti di trasmissione la topologia “magliata” delle connessioni in corrente continua. In particolare, questa soluzione riscontra interesse nell’ipotesi di dover realizzare reti sottomarine orientate sia alla raccolta di energia elettrica prodotta in mare aperto nei parchi eolici “offshore”, sia all’interconnessione internazionale di sistemi elettrici. Questo è uno dei temi considerati nel progetto europeo TWENTIES, in cui RSE è partner e al quale la presente attività si rivolge in sinergia. RSE dispone del modello di calcolo REMARK, dedicato alla pianificazione dell’espansione delle retielettriche, sviluppato per analizzare il funzionamento simulato dei sistemi elettrici compositi di generazione e trasmissione per valutarne gli aspetti economici (costi di combustibile, emissioni, perdite, penalità) e l’affidabilità. REMARK era stato recentemente aggiornato per tenere conto del modello delle reti miste attraverso sfasatori fittizi (Phase Shifter Transformers – PST), utilizzati per accoppiare le retiDC con quelle AC. Applicando REMARK, è stata quindi condotta un’analisi su sistemi elettrici fittizi , artificialmente disegnati, con rete di trasmissione caratterizzata principalmente da collegamenti HVDC. L’analisi è consistita nella comparazione di soluzioni topologiche che replicano dapprima una semplice logicaradiale quindi evolvono secondo logiche di magliatura via via crescente. La comparazione dei risultati nelle diverse ipotesi di studio consente di valutare i benefici che il sistema trae dall’ampliamento della rete incrementandone la magliatura. I test eseguiti con REMARK hanno evidenziato il buon funzionamento del modello di calcolo che, grazie al dettaglio e alla moltitudine dei risultati offerti, conferma di essere un valido strumento di studio per lo sviluppo dei sistemi elettrici, utilizzabile anche in presenza di reti sofisticate come quelle miste. L’attività continuerà nel corso del 2012 in sinergia al progetto TWENTIES, con l’applicazione della metodologia qui testata ad una rete reale.

Progetti

Commenti