Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi costi/benefici degli interventi per la riduzione delle perdite di rete

rapporti - Deliverable

Analisi costi/benefici degli interventi per la riduzione delle perdite di rete

L’attività è consistita nell’analisi di interventi finalizzati alla riduzione delle perditeelettriche sulle reti di distribuzione MT e nella stima del potenziale globale di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2 conseguibili a livello nazionale; è stata inoltre svolta un’analisi costi/benefici degli investimenti relativi agli interventi esaminati.

L’attività descritta nel presente rapporto è consistita nell’analisi di interventi finalizzati alla riduzione delle perdite elettriche sulle reti di distribuzione MT .L’analisi è stata svolta simulando uno scenario di carico annuo su un campione rappresentativo di reti reali, e ha riguardato i seguenti interventi di riduzione delle perdite:

– rifasamento dei carichi a cosf 0.95, applicato agli utenti MT o alle cabine secondarie;
– sostituzione dei trasformatori delle Cabine Secondarie con trasformatori a perdite ridotte secondo la Norma CEI 14-13 o di classe B0-Ak secondo la Norma CEI EN 50464-1;
– riclassamento alla tensione standard delle parti di rete attualmente esercite a tensione inferiore.

I risultati ottenuti per le reti campione sono stati poi estesi all’intera rete MT, classificata secondo le tipologie di riferimento individuate, e impiegati per stimare il potenziale globale di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2 conseguibile a livello nazionale, considerando il fattore di emissione mediodel mix energetico italiano. E’ stata inoltre svolta un’analisi economica, mediante calcolo del VAN (Valore Attuale Netto) e del PBP (Pay-Back Period, tempo di recupero), degli investimenti relativi al rifasamento delle cabine secondarie ealla sostituzione dei trasformatori. E’ stato infine sviluppato in Excel VBA un tool software prototipale per calcolare le perdite evitate mediante il rifasamento di singoli utenti senza dover ricorrere a complessi software di calcolo commerciali; il tool implementa un metodo di load-flow semplice ma esatto applicabile a feeder a esercizio radiale, anche con derivazioni, in configurazioni non eccessivamente complesse.

Progetti

Commenti