Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi degli aspetti globali della mobilità urbana in Italia

rapporti - Deliverable

Analisi degli aspetti globali della mobilità urbana in Italia

Si riporta un panorama della domanda di mobilità urbana ed extraurbana di persone e merci, con dati disaggregati per modalità di trasporto, tipologia di mezzi e di percorso, sia sulla situazione attuale e storica, che finalizzata alla produzione di scenari futuri. Per il processo di elettrificazione della rete viaria extraurbana sono stati identificati i punti di ricarica veloce ottimali. Lo studio si è concluso con la preparazione della metodologia europea di indagine sui principali indicatori dell’accettabilità sociale dell’EV, ed un primo test dell’indagine

Si riporta il risultato di una serie di studi volti a fornire un quadro conoscitivo dei driver che sottostanno il tema della mobilità urbana. In questo senso sono stati raccolti elementi quantitativi in merito alla domanda di mobilità urbana edextraurbana di persone e merci, con dati disaggregati per modalità di trasporto, tipologia di mezzi e dipercorso. La raccolta di dati ha riguardato sia la situazione attuale che quella passata, con lo scopo di disporre di elementi per derivare scenari futuri di mobilità, differenziandone le soluzioni. Il dato nazionale è stato poi ripartito per dimensione territoriale e ambito di percorrenza, rispettivamente per i comuni e per le reti urbane, extraurbane ed autostradali. Tale disaggregazione consente di rispondere al meglio a esigenze di localizzare sul territorio le future richieste energetiche e le emissioni inquinanti, per un’analisi più approfondita delle singole situazioni. Inoltre, si ha una prima raccolta di informazioni e stime relativa alle Smart Cities, che rappresentano un approfondimento del progetto per ilprossimo biennio. Si è quindi prodotta una stima di evoluzione della domanda di mobilità per i modi di trasporto indagati,dal 2010 al 2050, al fine di costruire nel corso del progetto gli scenari futuri di penetrazione del vettore elettrico per le due ruote, per il trasporto pubblico locale e per il trasporto delle merci. Al di là del tema prettamente urbano, la diffusione o meno di soluzioni alternative a basso impatto ambientale, come metano e elettrico, è legata al fatto che queste soluzioni siano praticabili anche in ambito extraurbano e a lunga percorrenza. In questo senso si è ritenuto utile studiare possibili modalitàdi realizzazione del processo di elettrificazione della rete viaria extraurbana con punti di ricarica veloce e super veloce, identificando le collocazioni ottimali. Nel lavoro sono presentati gli algoritmi e le procedure adottate, oltre al risultato delle simulazioni. Lo studio si è concluso con il contributo di RSE alla metodologia europea di indagine sui principali indicatori dell’accettabilità sociale dell’EV, condotta all’interno del progetto europeo GreeneMotion,corredato dai relativi commenti tecnici RSE.RSE ha poi fattivamente partecipato alla realizzazione di un primo test della survey internazionale condotta da DTU (Danmarks Tekniske Universitet) all’interno del progetto europeo GreeneMotion, destinato alla verifica della correttezza, completezza e taratura del questionario.

Progetti

Commenti