Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi dei fattori sinergici allo sviluppo della rete di trasmissione: consenso, incentivazione

rapporti - Deliverable

Analisi dei fattori sinergici allo sviluppo della rete di trasmissione: consenso, incentivazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2010” nell’ambito del progetto “Studi sullo sviluppo del sistema elettrico e della rete elettrica nazionale” dell’Area “Governo, Gestione e Sviluppo del Sistema Elettrico Nazionale” e ne costituisce il Deliverable 11. La pianificazione dell’espansione della rete elettrica di trasmissione (europea e dunque italiana) rappresenta un processo complesso, ancor più oggigiorno, a causa di crescenti incertezze a livello europeo. Queste sono dovute principalmente agli effetti della liberalizzazione, con conseguente aumento delle congestioni soprattutto transfrontaliere, e alla crescente quota di generazione di energia da fonte rinnovabile, stimolata dagli obiettivi fissati in sede europea per l’anno 2020. I Gestori delle Reti di Trasmissione (TSO, Transmission System Operators) in Europa sono quindi chiamati a integrare sempre più massicce quote di generazione da fonte rinnovabile variabile (non programmabile) e a gestire repentini cambi di flusso, mantenendo al contempo i richiesti standard di affidabilità del sistema, in un ambiente liberalizzato. In questo contesto, la soluzione naturale è data dallo sviluppo ottimale dell’espansione della rete di trasmissione: questo rappresenta oggigiorno sempre più una priorità anche per la politica energetica europea. Il presente documento mira ad analizzare tre fattori sinergici per lo sviluppo della rete di trasmissione: procedure autorizzative e problematiche di opposizione ambientale (consenso); schemi di remunerazione e incentivazione degli investimenti in rete di trasmissione; uso di tecnologie innovative, inclusi i dispositivi a controllo elettronico, per la gestione ottimale delle infrastrutture di rete. L’analisi dei tre fattori suddetti è stata svolta con diretto riferimento alla situazione italiana.

Progetti

Commenti