Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi del costo del kWh prodotto da fonte fotovoltaica

rapporti - Deliverable

Analisi del costo del kWh prodotto da fonte fotovoltaica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Nell’ambito della presente Ricerca di Sistema, tra le cui finalità rientra la diffusione di conoscenze utili alla promozione dell’uso delle fonti rinnovabili, sono state raccolte e riassunte le metodologie e le informazioni utilizzate nella determinazione del costo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici, traducendole in un modello da rendere disponibile a tutti. La presente relazione descrive, in particolare, le caratteristiche e le modalità di utilizzo di tale modello di calcolo. Questo modello rappresenta un valido strumento, a disposizione di tutti i soggetti interessati a sviluppare impianti fotovoltaici, per comprendere ed analizzare in modo corretto, mediante funzioni di costo aggiornate, le componenti tecnico-economiche che concorrono a definire il costo finale dell’energia prodotta. Nella relazione sono illustrate tutte le ipotesi di calcolo e le semplificazioni che è stato necessario applicare, al fine di ottenere un modello di semplice uso, pur conservando l’affidabilità dei risultati. Il modello si basa essenzialmente su un foglio elettronico nel quale l’utente deve semplicemente inserire i dati che identificano l’impianto. Il modello provvede automaticamente, tramite le formule di calcolo inserite, a determinare il risultato. Sono state prese in considerazione tutte e tre le tipologie di impianto, che rappresentano l’insieme delle applicazioni fotovoltaiche: − Impianti isolati (SA = Stand-Alone) in corrente continua, dedicati prevalentemente a piccole applicazioni industriali (alimentazione di apparecchiature) o domestiche (ricarica di batterie). − Impianti isolati (SA = Stand-Alone) in corrente alternata, dedicati ad applicazioni industriali o domestiche in zone remote non collegate alla rete elettrica di distribuzione. − Impianti collegati alla rete elettrica di distribuzione (GC = Grid-Connected) che operano come sistemi di produzione. Sono state prese in considerazione, sulla base degli impianti già realizzati dal CESI e di un’indagine di mercato condotta su fornitori e installatori, le principali voci di costo che concorrono a definire l’investimento richiesto per la realizzazione e la gestione di un impianto fotovoltaico, come: − Acquisto dei componenti (moduli fotovoltaici, batterie, convertitori elettronici di potenza, regolatori di carica, carpenteria, quadri elettrici). − Prestazioni (trasporti, lavori civili, montaggi elettromeccanici, ingegneria) − Esercizio (manutenzione e sostituzione delle batterie, se presenti)

Al fine di calcolare la producibilità elettrica annua di un impianto fotovoltaico, attingendo al data base in possesso del CESI, il territorio nazionale è stato suddiviso, dal punto di vista meteorologico, in tre fasce cui corrispondono dei valori medi di radiazione solare. Mediante note formule finanziarie, l’intero ammontare dei costi di investimento e di esercizio è stato attualizzato all’anno iniziale, definendo così un costo medio dell’energia producibile in termini di Euro/kWh. L’intero modello è stato tradotto in un foglio di calcolo Microsoft ® Excel 97. All’utente è solamente richiesto di definire la tipologia dell’impianto, la sua localizzazione e il dimensionamento dei componenti.

Progetti

Commenti