Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi del fattore di potenza dei clienti BT in reti cittadine

rapporti - Deliverable

Analisi del fattore di potenza dei clienti BT in reti cittadine

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Questo rapporto aggiuntivo illustra i risultati di uno studio che ha considerato i consumi orari di energia attiva e reattiva proveniente dalla lettura oraria dei contatori elettronici di un campione di utenti allacciati alle reti elettriche BT della città di Milano e di Brescia. In particolare lo studio ha valutato l’andamento del cosφ orario, del cosφ medio settimanale e del rapporto settimanale di energia reattiva su attiva (WQ/WP) per l’utenza monofase domestica MD, monofase non domestica MnD, trifase domestica TD, trifase non domestica TnD. Sono state quindi costruite le curve cumulate per ciascun parametro, per ciascuna tipologia d’utenza e per le cabine MT/BT. Il risultato dello studio ha evidenziato una componente del carico prevalentemente resistiva nelle ore di carico massimo diurno con un cos φ che si mantiene maggiore di 0,95 su 65% del campione e maggiore di 0,9 sul 90%. La situazione cambia ai carichi minimi notturni (fascia tariffaria F3) quando il cos φ della rete BT è inferiore a 0,8 sul 40% del campione, indicando una diminuzione della componente resistiva del carico rispetto alla reattiva. L’aggregazione dei valori a livello di cabina MT/BT ha evidenziato un rapporto WQ/WP settimanale minore di 0,33 (equivalente a un cos φ medio settimanale superiore a 0,95, tranne una sola cabina). Considerando la popolazione di tutti i clienti (1886) con potenza disponibile fino a 16,5 kW (ovvero potenza contrattuale fino a 15 kW), si è evidenziato che: i consumi nelle fasce tariffarie F1 + F2 (corrispondenti alle ore di picco e diurne) presentano un WQ/WP settimanale = 0,279 (equivalente a cos φ = 0,963), mentre i consumi nella fascia tariffaria F3 (corrispondente alle ore notturne), presentano un WQ/WP settimanale = 0,389 (equivalente a cos φ = 0,932). In questa analisi non è stato considerato l’apporto di energia reattiva dovuta alla rete. Occorre altresì tener presente che il monitoraggio ha interessato una settimana tipicamente invernale, la terza settimana del mese di gennaio 2010. Per fare considerazioni più generali sul fattore di potenza riferito agli utenti BT è necessario considerare anche gli altri periodi dell’anno, in particolar modo la stagione estiva, con i carichi dovuti al condizionamento.

Progetti

Commenti